• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAAK, Menno ter

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRAAK, Menno ter

Adriano H. Luijdjens

Prosatore e critico olandese, nato a Eibergen il 26 gennaio 1902, morto per suicidio a l'Aia il 15 maggio 1940. È stato il teorico del movimento "paganista", corrente areligiosa e perfino antiumanista nella letteratura olandese.

Nel 1930 pubblicò un volume di saggi: Carneval der burgers (Carnevale dei borghesi), opera brillante, ma scettica e demolitrice. Con spiriti affini (Du Perron, il fiammingo Maurice Roelants ed altri) fondò nel 1931 la rivista Het Forum che durò fino al 1935 e combatté l'estetismo spesso sdolcinato della generazione precedente. Critico letterario del quotidiano Het Vaderland de L'Aja, attaccava spietatamente la vita che tende a pietrificarsi e ne smascherava gli artifici, specie quelli della bellezza formale. Nato in provincia da una famiglia protestante razionalista, dovette superare il proprio provincialismo e un substrato protestante (Afscheid van Domineesland, Addio al paese dei pastori, 1931). Altre opere: Demasqué der schoonheid (Smascheramento della bellezza, 1932), Politicus zonder partij (Il politico senza partito, 1934), polemica contro "il popolo, la massa" che da individualista sprezzava. Il volume di saggi Oude en Nieuwe Christenen (Cristiani antichi e nuovi, 1937) è testimonianza della sua notevole erudizione. L'invasione dell'Olanda era per lui la vittoria dell'irrazionalismo, e in un attacco di disperazione si tolse la vita. Grande stilista, amante del paradosso, eternamente giovane, egli sta diventando l'idolo dei giovani scrittori del dopoguerra.

Vedi anche
Rogers, Carl Ransom Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi alla psicologia clinica e alla psicoterapia. Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, R. ha ... Hendrik Marsman Poeta e critico olandese (n. Zeist 1899 - m. annegato nella Manica 1940); dal 1925 condirettore della rivista De Vrije Bladen ("I fogli liberi"). La sua poesia passò attraverso varî momenti: a una fase iniziale di adesione al "vitalismo", che esortava a un'esistenza forte, grandiosa, moderna, seguirono ... estetismo Propriamente, atteggiamento del gusto e del pensiero che, in quanto pone i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica dell’individuo. Si tratta di un atteggiamento che sotto vari nomi ricorre nelle epoche più diverse, ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del comune, ...
Tag
  • IRRAZIONALISMO
  • ESTETISMO
  • CARNEVALE
  • AIA
Altri risultati per BRAAK, Menno ter
  • Braak, Menno ter
    Enciclopedia on line
    Scrittore olandese (Eibergen 1902 - Aia 1940). Combatté estetismo e irrazionalismo nella rivista Het forum (1931-35) da lui fondata, e con varî saggi (Afscheid van Domineesland "Addio al paese dei pastori", 1931; Oude en Nieuwe Christenen "Cristiani antichi e nuovi", 1937) in cui cercò di superare criticamente ...
Vocabolario
ménno
menno ménno agg. [prob. lat. *minuus, affine a minuĕre «diminuire»], letter. – Privo di potenza virile, impotente; anche sostantivato. Per estens., di uomo d’aspetto femmineo, col volto privo di barba. In senso fig., soprattutto in giudizî...
ter
ter avv. lat. (propr. «tre volte»). – Si usa talvolta, con valore di attributo, per distinguere cosa che si aggiunge ad altra designata come bis (v.); corsa t., quella che, per esigenze particolari, viene aggiunta alla corsa ordinaria e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali