• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARIBALDI, Menotti

di Giulio Del Bono - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARIBALDI, Menotti

Giulio Del Bono

Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, nato a Mustardo, presso San Simon (Brasile) il 16 settembre 1840, morto a Roma il 22 agosto 1903. Sul finire del 1847 fu portato a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo condusse con sé a Caprera. Durante la campagna del '59 fece parte dello squadrone Guide del corpo dei volontarî e, l'anno seguente, fu dei Mille. A Calatafimi rimase ferito, mentre inseguiva da presso i borbonici; il 1° ottobre, al Volturno, assaltò impetuosamente, coi suoi bersaglieri, i Bavaresi del von Mechel, appostati sulle alture di Monte Caro, presso Maddaloni, e li disperse. Nel 1864 seguì il padre nel viaggio trionfale in Inghilterra; nel 1866 comandò il 9° reggimento volontarî e a Bezzecca si meritò la medaglia d'oro. Nel settembre e nell'ottobre 1867, durante la breve prigionia di Garibaldi a Caprera, tenne il comando del corpo dei volontarî concentrati al confine per invadere lo Stato Pontificio; il 15 ottobre si spinse a Montelibretti, dove si scontrò con i pontifici; il 25 diresse, agli ordini del padre, l'occupazione di Monterotondo e lo seguì poi fino a Castel Giubileo e nella ritirata su Monterotondo; il 3 novembre, sorpreso a Mentana dai pontifici e dai Francesi, dovette ritirarsi definitivamente. Nel 1870 comandò, in Francia, la 3ª brigata costituita dai corpi franchi italiani; il 24 novembre partecipò al colpo di mano su Digione; presenziò alle battaglie che, dal 21 al 23 dicembre, si combatterono attorno a Digione e protesse la ritirata dell'esercito dei Vosgi. Negli anni seguenti si dedicò alla bonifica della tenuta di Campo Morto (Albano Laziale); fu deputato per Velletri dalla XIII alla XX legislatura (1876-1900) e presidente del Consiglio provinciale. Suoi figli furono Beppino, premortogli bambino, Giuseppe, Anita e Gemma.

Bibl.: G. Guerzoni, Garibaldi, Firenze 1882; Ufficio storico dello S. M., La Campagna di Garibaldi nell'Italia meridionale, Roma 1926.

Vedi anche
Anita Garibaldi Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi (Morinhos, Brasile, 1821 circa - fattoria Guiccioli, presso Ravenna, 1849). Sposata (1835) a Manuel Duarte de Aguiaz, nel 1839 conobbe a Laguna Giuseppe Garibaldi e il 23 ottobre lo seguì sulla nave Rio Pardo, da allora in poi partecipando ... Ricciotti Garibaldi Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. Deputato di Roma nel 1887, lo stesso anno combatté in Grecia contro i Turchi distinguendosi ... Giovanni Pantalèo Pantalèo, Giovanni. - Patriota (Castelvetrano 1832 - Roma 1879); a sedici anni vestì l'abito dei riformati di s. Francesco; alla notizia dello sbarco dei Mille a Marsala lasciò Palermo per presentarsi a Garibaldi, e divenne il cappellano dei Mille. Fu poi con Garibaldi ad Aspromonte, nel Trentino, a ... Ciro Menòtti Menòtti, Ciro. - Patriota (Migliarina, Carpi, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, entrò, per il tramite di E. Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena e si adoperò perché questi si facesse capo del movimento liberale nazionale, allacciando nello stesso tempo, tramite il fratello ...
Altri risultati per GARIBALDI, Menotti
  • Garibaldi, Menotti
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, fu battezzato con il nome di Domenico, ma fu chiamato dal padre Menotti in onore del patriota Ciro Menotti. Sul finire del 1847 fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando seguì il padre ...
  • Garibaldi, Menotti
    Enciclopedia on line
    Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato ...
  • GARIBALDI, Menotti
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Giuseppe Monsagrati Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe e da Anita Ribeiro (una successiva ma tarda e probabilmente erronea dichiarazione giurata del padre fissa la data di nascita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali