• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENRVA

di S. de Marinis - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MENRVA (talvolta Merva, Meneruva, Menerca)

S. de Marinis

Nomi etruschi di Minerva (v.), che compaiono assai spesso su specchi e gemme.

La divinità designata è facilmente identificabile, in quanto la tipologia di solito corrisponde abbastanza a quella dell'Atena-Minerva greco-romana.; attributi più comuni sono l'elmo, la lancia, lo scudo, l'egida col gorgonèion più o meno stilizzato; meno frequente il fulmine. In alcuni casi la figura è alata. M. è posta in molteplici rapporti e legami con numerosi dèi ed eroi (in particolare Eracle) della mitologia greca; ma le scene non sono sempre ben comprensibili, o perché rappresentano miti a noi ignoti, o perché l'incisore ha accostato figure e nomi di miti diversi senza preoccuparsi del significato che l'insieme poteva assumere, il che non è affatto estraneo alla mentalità e alla prassi figurativa etrusca. Particolarmente problematica è l'interpretazione dei due specchi al British Museum e a Berlino con la presenza dei piccoli Maris (v. maris).

Monumenti considerati. - Specchio del British Museum: Gerhard-Körte, Etr. Sp., iii, tav. ccxxxvii b. Specchio di Berlino: Gerhard-Körte, op. cit., ii, tav. clxvi.

Bibl.: Gerhard-Körte, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-57, passim; W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2798, s. v.; G. Fougères, in Dict. Ant., III, 2, p. 1928, s. v. Minerva; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 931, s. v.

(S. De Marinis)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali