• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENTA

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENTA (lat. scient. Mentha)

Fabrizio CORTESI

Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, corolla quadrifida e quattro stami sporgenti dal tubo corollino. Sono erbe perenni a foglie opposte e fiori in glomeruli ascellari variamente disposti che vivono, generalmente, nei luoghi umidi delle regioni temperate del mondo antico, con 15 specie ricche di olî essenziali.

La più importante è la Mentha piperita L. (probabilmente d'origine ibrida per l'incrocio di M. viridis L. con M. aquatica L.), la quale si conosce solo allo stato coltivato: è pianta glabra, alta fino a m. 1, con foglie picciolate ovatobislunghe acute seghettate sui margini, fiori rosei in glomeruli riuniti in spighe terminali cilindriche allungate interrotte alla base, calici porporescenti con denti lesiniformi eretti sporgenti nel frutto.

Sembra che la coltivazione di questa pianta risalga alla prima metà del sec. XVIII e che sia stata fatta a Mitcham, nel Surrey, e poi introdotta in Germania. In Italia le prime colture vennero fatte negli orti e nei giardini; poi, molto più tardi, fu coltivata su vaste estensioni in Piemonte (Azeglio, Alpignano, Bussoleno, Pancalieri, Lombriasco, Vigone, Villafranca, Carmagnola, ecc.) e nel Padovano allo scopo di estrarne l'essenza per distillazione.

Deve essere coltivata in terreni sciolti, freschi, profondi e non molto umidi perché l'eccessiva umidità nuoce all'essenza. Si raccoglie la pianta falciandola quando è in piena fioritura, verso la metà d'agosto: si ha un rendimento medio di prodotto verde di 175 quintali per ha. L'essenza contiene mentolo. Altre specie di minore importanza sono: Mentha arvensis L., M. crispa L., M. pulegium L., M. viridis L. e M. silvestris L., delle quali alcune coltivate.

La produzione mondiale di essenza di menta è di q. 2000 annui, di cui la metà spetta al Giappone: l'Italia ne produce circa 250 q. annui e l'essenza italiana, dopo la giapponese, è la più apprezzata perché più ricca in mentolo.

Vedi anche
mentolo Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza di menta del Giappone, si può estrarre da questa e da altre simili essenze; queste ultime ... Lamiacee Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le Lamiacee sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata; comprendono erbe o arbusti con fusti tetragoni, ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I liquore hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ...
Altri risultati per MENTA
  • menta
    Enciclopedia on line
    Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. Comprende erbe perenni, con spicastri lunghi e stretti o brevi e densi, che crescono generalmente ...
  • menta
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea del genere Mentha, originaria delle zone fresche e umide dell’Europa. Dalle parti aeree della specie M. piperita si ricava un estratto ricco in olio essenziale (nomi officinali Menthae piperitae folium, Menthae piperitae aetheroleum), i cui componenti principali sono mentolo e mentone. ...
Vocabolario
ménta
menta ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre alle varie specie, anche numerosi...
mentire
mentire v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali