• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mentire

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mentire

Vincenzo Valente

Due volte nel Convivio, tre nella Commedia. In Cv IV VII 5 dicendo costoro mentire massimamente, m. vuol dire " sostenere un'opinione fallace " (senza l'intenzione d'ingannare), alludendo a coloro che affermano che la vera nobiltà sia condizione di retaggio (il passo è a commento di Le dolci rime 29 ss.). Il medesimo senso in Pd XXIX 100 Un dice che la luna si ritorse... / e mente, ché la luce si nascose / da sé, per un punto di dottrina circa l'eclissi del sole nel giorno della crocifissione.

La lezione mente in questo passo (v. Petrocchi, ad l.) si sostiene anche sul confronto di un luogo di Pietro Mangiadore indicato dal Nardi: " Et non fuit eclipsis solis, ut quidam mentiti sunt ". Per altro il verbo sembra appartenere al linguaggio delle dispute scolastiche, usato tecnicamente a proposito di certe tesi da confutare (‛ falso credere ', da ‛ falsificare ', in Pd II 62 e 84). Lo stesso verbo è adoperato in latino per una questione consimile (Mn III IV 17).

Della Fede, che è la verità, è detto che mentire non puote (Cv IV XV 5; cfr. II III 10 Santa Chiesa... che non può dire menzogna). Similmente le anime beate, vicine a Dio fonte di ogni vero, non possono " non dire il vero " (Pd IV 95). In If XIX 54 Di parecchi anni mi mentì lo scritto, nelle parole del simoniaco Niccolò III m. è " riportare il falso ", " ingannare ": ‛ lo scritto ' è la prescienza dei dannati (per cui v. If X 97-108). Al senso di " ingannare " corrisponde anche Fiore CLXXIX 6 (cfr. vv. 8-9), e Detto 273; vale " dire il falso ", in incisi asseverativi, nei vv. 196 e 388, in rima equivoca.

Bibl. - Per Pd XXIX 100 cfr. B. NARDI, Nel mondo di D., Roma 1944, 375-376.

Vocabolario
mentire
mentire v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io...
mentita
mentita s. f. [der. di mentire], ant. – Accusa di menzogna, smentita: Vuo’ [= voglio] dar una m. per la gola A qualunque uom ardisca d’affermare Che il Murtola non sa ben poetare (Marino); prov., chi parla per udita, aspetti la mentita....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali