• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENTONE

di Valeria BLAIS - Andrée R. SCHNEIDER - Vito Antonio VITALE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENTONE (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE

Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo golfo, tra la Mortula e Capo Martin, tagliato in due da un promontorio: per la sua magnifica posizione è ma delle più importanti stazioni climatiche della Costa Azzurra. La mitezza del clima è dovuta alla posizione in riva al mare, e all'essere ben riparata dai venti freddi di NO. La città si stende ad anfiteatro sul promontorio roccioso, e consta della parte vecchia, in alto, con strade alquanto strette e irregolari e alte case a loggia, tipicamente italiane; e della parte nuova, in basso, ricca di ville, alberghi, e casini, con bellissime ed eleganti passeggiate, quali la famosa Promenade du Midi. Importanti, lungo la costa, le coltivazioni d'agrumi (cedri, aranci, limoni), di altre piante da frutto e d'ulivi. La maggiore attività della città è però data dal soggiorno invernale di un rilevante numero di forestieri.

Mentone è stazione costiera della P. L. M. che unisce la Francia all'Italia ed è toccata da numerosi servizî turistici.

Fonte importante per l'archeologia preistorica sono il museo e le grotte di Baoussé Roussé, o Balzi Rossi. Resti d'un castello fortificato e della cinta attestano l'occupazione dei Saraceni, e, poi, le guerre tra guelfi e ghibellini. Le strade tortuose, scavalcate da archi, conservano nei quartieri antichi il medesimo aspetto medievale che si trova nella vecchia San Remo, a Villafranca, e in molti paesi liguri. La chiesa di S. Michele, del sec. XIV, ma rifatta nel 1619, tutta dorature all'interno, col campanile terminato da una piccola cupola, associa a resti medievali il barocco in uso tra Nizza e Genova. Vi è operosa l'industria italiana dell'intarsio in legno d'ulivo e di cedro. Le ville offrono tutte le reminiscenze di stili passati e tutte le novità suggerite dal luogo e dal clima.

Storia. - D'incerta origine, fu per qualche tempo rifugio di pirati barbareschi. Disputata tra i conti di Provenza e il comune genovese, e aspramente contesa a lungo tra guelfi e ghibellini, nel 1346 Carlo I Grimaldi, signore di Monaco, l'acquistò dai Vento, nobili genovesi che l'avevano più volte posseduta e perduta, e da allora sino al sec. XIX rimase unita a Monaco, ma in particolare condizione giuridica. Venuta infatti in possesso di rami diversi della famiglia Grimaldi, i duchi di Savoia, desiderosi di estendere da Nizza il dominio, con atti del 1448 e 1477 ne ottennero l'alta signoria feudale, cui i Grimaldi tentarono poi costantemente di sottrarsi, e ne derivarono secolari questioni. Occupata dalla Francia nel 1792, Mentone per il trattato di Vienna ritornò con Monaco ai Grimaldi, ma sotto il protettorato del re di Sardegna, che nel 1816 otteneva la riconferma degli antichi diritti feudali e regolava i rapporti col principato nel trattato di Stupinigri del 1817. I particolari rapporti di Mentone col Piemonte vi determinarono il formarsi d'un partito sardo separatista che, guidato da Carlo Trenta, provocò tra il 1847 e il '48 una serie d'agitazioni che condussero a un plebiscito per l'annessione. Impedita questa da opposizioni diplomatiche, ne derivò tuttavia l'erezione di Mentone e di Roccabruna, che ne aveva sempre seguito le vicende, in città libere con occupazione militare piemontese. Comprese nel trattato di cessione alla Francia, le due cittadine parteciparono al plebiscito con la contea di Nizza e con trattato del 2 febbraio 1861 il principe di Monaco, verso indennità di 4 milioni, cedctte alla Francia i suoi dìritti.

Bibl.: G. Saige et H. Labande, Documents historiques relatifs aux seigneuries de Menton, Roquebrune et La Turbie du XIe au XVIe siècle, Parigi 1909; G. Saige, Monaco, ses orig. et son hist., Parigi 1897; A. Rendu, Menton et Monaco, Mentone 1867; G. de Mortillet, d'Ault du Mesnil, Piette, Hervé, Sepultures des Baoussé-Roussé, in Bullet. de la Soc. d'anthropol., 1892; A. Issel, Liguria preist., in Atti della Soc. Lig. di st. pat., XL (1908), p. 205 segg.; Plan de Menton et ses env., Parigi s.a.

Vedi anche
Sanremo Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro di colline. È una delle più celebri località balneari e di soggiorno invernale della Riviera. La città ... Principato di Monaco Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. 1. Caratteristiche fisiche Lo Stato si compone di 4 ... Florestano I Grimaldi principe di Monaco Figlio (Monaco 1785 - Parigi 1856) del principe Onorato IV. Successo al fratello Onorato V nel 1841, si segnalò per la fondazione di asili e il riordinamento dell'organizzazione scolastica. Non poté arrestare il fermento riformatore, che veniva nel principato dal Piemonte, e dovette dichiarare città ... Carlo III Onorato Grimaldi principe di Monaco Figlio (1818-1889) di Florestano I, successe al padre nel 1856; nel 1861 cedette i suoi diritti su Mentone e Roccabruna alla Francia, con cui stipulò nel 1865 l'unione doganale. Istituì nel 1858 l'Ordine cavalleresco di s. Carlo.
Altri risultati per MENTONE
  • Mentone
    Enciclopedia on line
    (fr. Menton) Cittadina della Francia meridionale (28.800 ab. ca.), nel dipartimento Alpes-Maritimes, sulla Costa Azzurra, presso il confine italiano. Centro balneare e rinomata stazione climatica invernale. Di incerta origine, nell’Alto Medioevo M. fu per qualche tempo rifugio dei pirati saraceni; ...
Vocabolario
mentóne¹
mentone1 mentóne1 s. m. [der. (propr. accr.) di menta]. – Nome region. delle mente selvatiche.
mentóne²
mentone2 mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta giapponese, in quella levogira nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali