• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENURIDI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENURIDI (dal gr. μήνη "luna", e οὐρά "coda")

Alessandro Ghigi

Famiglia di uccelli australiani appartenenti all'ordine dei Menuriformi, il quale comprende il solo genere Menura Davies, noto sotto il nome di "uccello lira", per la strana forma della coda del maschio. Essa consta di 16 timoniere molto lunghe, dodici delle quali hanno le barbe sfilacciate e discoste come quelle del pavone; le due timoniere mediane e le due esterne sono provviste di vessillo a barbe aderenti, le due prime assai strette e le altre foggiate a S, col vessillo esterno molto stretto e quello interno molto largo. Nell'insieme la coda offre grossolanamente l'aspetto d'una lira. La femmina, molto più piccola del maschio, ha coda normale e graduata. I tarsi sono molto alti; la grossezza è press'a poco quella d'un corv0; il colore dominante è grigio bruno con sfumature rossicce. L'uccello lira sembra essere molto timido e di non facile raggiungimento; nidifica a poca distanza da terra fabbricando un nido coperto, piuttosto rozzo, ma tappezzato nella sua concavità con piume della femmina. Depone un solo uovo grosso Come quello dell'anatra e il pulcino ne esce ad occhi chiusi e coperto di lanugine. La specie nota da maggior tempo (Menura superba Davies) abita la Nuova Galles del Sud, mentre negli stati di Vittoria e dell'Australia Orientale vivono due specie affini, Menura Victoriae Gould e Menura Alberti Gould.

Vedi anche
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. L’articolazione tarsometatarsica è quella che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ... pavone zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il pavone comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il pavone verde, Pavo muticus, delle foreste tropicali del Sud-Est asiatico. Il maschio adulto possiede ... Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ...
Altri risultati per MENURIDI
  • Menuridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Uccelli Passeriformi australiani che comprende il solo genere Menura, noto con il nome di uccello lira.
Vocabolario
menùridi
menuridi menùridi s. m. pl. [lat. scient. Menuridae, dal nome del genere Menura, comp. del gr. μήνη «luna» e οὐρά «coda»]. – Famiglia di uccelli australiani dell’ordine passeriformi, che comprende il solo genere Menura, noto col nome di...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali