• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meotide

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Meotide

Adolfo Cecilia

I Romani chiamavano Maeotis palus o lacus il Mare d'Azov, sulle rive del quale sorgeva, presso la foce del Don, l'omonima città di Tanais (era questo il toponimo che indicava il fiume).

D., in VE I VIII 4, indica nelle paludi della M. l'estremo limite orientale degl'idiomi europei: Nam totum quod ab hostiis Danubii sive Maeotidis paludibus, usque ad fines occidentales Angliae, Ytalorum Francorumque finibus et Oceano limitatur, solum unum obtinuit ydioma.

L'indicazione è data sulla scorta di Isidoro (Etym. XIV IV 3 " Prima Europae regio Scythia inferior, quae a Maeotidis paludibus incipiens inter Danubium et Oceanum septentrionalem usque ad Germaniam porrigitur "), e di Orosio (Hist. I II 51-52 " Europa... incipit a montibus Riphaeis ac flumine Tanai Maeotidisque paludibus ". La correzione sive Maeotidis paludibus si può spiegare (Marigo) con la scarsa conoscenza che si aveva, ai tempi di D., della Scizia, a proposito della quale, in una carta inedita del 1300 circa, composta da Giovanni da Carignano, si legge: " hic fuerunt Amazones feminae bellatrices ".

Vedi anche
Eruli (lat. Erŭli o Herŭli) Antica popolazione germanica. Le loro prime sedi furono nella Scandinavia sud-occidentale o nell’isola di Seeland e in quelle vicine. ● Nella seconda metà del 3° sec. d.C. appaiono divisi in due gruppi: uno minacciò la Gallia (286), di cui nel 5° sec. saccheggiò le coste insieme ... Mare d' Azov Azov, Mare d' Sezione del Mar Nero, con cui comunica per mezzo dello Stretto di Kerč; ha forma approssimativamente triangolare (lungo 430 km, largo 200) e una superficie di 37.600 km2. Le coste sono basse, orlate da lagune. Il grado di salsedine è abbastanza basso (15‰). Da nov. ad apr. è gelato. La ... Paolo Oròsio Oròsio ‹-ʃ-› (lat. Orosius), Paolo. - Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - ... Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali