• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercato aperto, operazioni di

di Matteo Pignatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mercato aperto, operazioni di

Matteo Pignatti

Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno del sistema bancario, al fine di assicurare il buon funzionamento del mercato. Più precisamente, le operazioni di m. a. hanno come obiettivo quello di mantenere i tassi di interesse del mercato monetario interbancario a brevissimo termine su livelli prossimi al tasso ufficiale stabilito dalla banca centrale. Gli altri strumenti di politica monetaria sono costituiti dalla riserva obbligatoria (➔ riserva bancaria), che le istituzioni creditizie devono mantenere in deposito sui conti aperti presso la banca centrale, e dalle operazioni attivabili su iniziativa delle controparti, ossia le operazioni di rifinanziamento (➔) marginale e i depositi presso la banca centrale, entrambe con scadenza overnight (➔).

Requisiti per le operazioni di mercato aperto e tipologie

All’interno dell’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM) le operazioni di m. a. sono stabilite dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e possono parteciparvi tutte le istituzioni creditizie residenti nei Paesi dell’eurosistema, in possesso dei necessari requisiti. La Banca d’Italia esegue le operazioni di m. a. nei confronti degli intermediari creditizi presenti sul territorio nazionale attenendosi alle istruzioni impartite dalla BCE e alle regole e alle procedure comuni concordate all’interno dell’eurosistema. Inoltre, la Banca d’Italia è responsabile della gestione delle garanzie che stanno a fronte delle operazioni svolte e individua le attività finanziarie emesse in Italia che possono essere utilizzate come garanzia.

Le operazioni di m. a. della BCE sono di 4 tipologie: quelle di rifinanziamento, di cui le principali sono operazioni regolari di immissione di liquidità con frequenza e scadenza settimanali; quelle di rifinanziamento a più lungo termine, che hanno durata di 3 mesi; quelle di regolazione puntuale, senza scadenza prestabilita, che hanno lo scopo di regolare impreviste fluttuazioni della liquidità o dei tassi di interesse e possono essere di rifinanziamento o di deposito; quelle di tipo strutturale, infine, che sono effettuate quando la BCE intende modificare la posizione strutturale di liquidità dell’eurosistema nei confronti del settore finanziario. Nella conduzione delle operazioni di m. a., la BCE intende assicurare al sistema bancario un livello di liquidità molto prossimo a quello di riferimento, definito come il volume di aggiudicazione che consente alle controparti di assolvere in modo ordinato l’obbligo di riserva mantenendo, in termini aggregati, lo stesso livello di consistenze sui conti detenuti presso la banca centrale in ciascun giorno del periodo di mantenimento.

Vedi anche
Banca d’Italia Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. 1. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ... liquidità liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ... Federal Reserve System (FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti e ad amministrare riserve a garanzia di depositi), rafforzare il potere centrale di controllo sull’attività ... Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ...
Tag
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • POLITICA MONETARIA
  • TASSI DI INTERESSE
  • BANCHE CENTRALI
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali