• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercato

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

mercato


Insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso ecc.) su beni materiali o immateriali oppure una prestazione (lavoro ecc.). Si dibatte se il m. sia una componente essenziale delle comunità umane oppure se sorga solo in tempi relativamente recenti. Su questa seconda posizione si colloca un filone secondo il quale l’economia di m. sarebbe stata pressoché inesistente prima del 4° sec. a.C. e solo la Rivoluzione industriale costituirebbe il momento della «grande trasformazione», come la definisce Karl Polanyi. Prima di allora non il profitto bensì il dovere, l’onore e il prestigio avrebbero dominato i rapporti economici. Recenti scoperte archeologiche hanno rivelato tuttavia l’esistenza, tra la Mesopotamia e la Palestina, nel 2° millennio a.C., di una sofisticata rete commerciale, e rendono quindi difficile sostenere in pieno questa tesi. Solo con l’impero romano secondo alcuni si svilupparono m. e commerci «di massa», come dimostra il vettovagliamento di grandi concentrazioni urbane, a cominciare da Roma stessa, con grano proveniente dalla Sicilia e dall’Africa. La ricerca storica non ha chiarito appieno il contesto istituzionale e creditizio del m. nell’impero romano, ma è ben documentata la tendenza secolare all’aumento dell’ingerenza pubblica che giunge fino all’imposizione estesa di prezzi amministrati, limitando comunque il grado di concorrenzialità. Il frantumarsi dell’impero d’Occidente ridusse notevolmente gli scambi a lunga distanza. Solo nei secoli successivi al Mille si formò una classe mercantile di respiro internazionale operante in condizioni di tipo concorrenziale.Tra il Quattrocento e il Settecento il «grande commercio» si organizzò a livello mondiale; si affermarono lentamente e in maniera spesso contrastata i m. di alcuni prodotti agricoli con le grandi compagnie commerciali, l’attività bancaria e le borse. Lo sviluppo del m. appare quindi fortemente influenzato dalle tecnologie e dalle regole. Questa chiave interpretativa consente di dar ragione dell’estendersi e del rafforzarsi del m. a partire dalla seconda metà del Settecento con la rapida diffusione delle tecnologie industriali e il parallelo sviluppo istituzionale dei mercati. Si può datare dalla crisi petrolifera (1973) l’inizio di un periodo di profonda trasformazione del sistema di m. che ha visto l’intensificazione di tecnologie elettroniche, la riduzione sia delle barriere tecniche di ingresso sia del capitale necessario per una produzione efficiente, e dunque il ridimensionamento delle unità produttive, la loro localizzazione diffusa, il sorgere di imprese di dimensioni medie o medio-piccole con interessi estesi ben al di là del loro tradizionale ambito, locale o nazionale. L’effetto congiunto di queste due tendenze ha scardinato, in molti settori, gli antichi oligopoli, obbligando sovente le società a ridurre le proprie dimensioni relative e assolute e a concentrarsi in uno specifico settore di attività. Contemporaneamente nuove regole commerciali hanno creato aree di libero scambio sempre più estese e si parla oggi di m. globale.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • IMPERO D’OCCIDENTE
  • IMPERO ROMANO
  • DIRITTO REALE
Altri risultati per mercato
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mario Amendola – La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, avviata su un sentiero stabile o sottoposta a scosse dirompenti, dipende dal coordinamento dei comportamenti ...
  • mercato
    Enciclopedia on line
    In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
  • mercato
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Mercato Giulia Nunziante Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo dove avveniva l’incontro tra acquirenti e venditori di prodotti e servizi. In seguito, grazie anche ...
  • MERCATO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mercato Redazione La strutturazione del m. cinematografico è articolata nei fondamentali settori della produzione, della distribuzione e dell'esercizio (per i quali v. anche impresa). Tale organizzazione presenta però caratteristiche variabili nell'ambito dei diversi Paesi del mondo (per le quali ...
  • Mercato e sistemi capitalistici
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    UUgo Pagano di Ugo Pagano Mercato e sistemi capitalistici sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici e modelli di apprendimento. 3. Tecnologie informatiche e globalizzazione dell'economia. 4. Verso un unico modello di capitalismo? ...
  • MERCATO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere vel emere solent"; Etym., V, 25) sia i luoghi deputati agli scambi commerciali, sottoposti a regolari esazioni ...
  • Mercato
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Mario Deaglio Definizione e tassonomia del mercato Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, ecc.) su beni, materiali o immateriali, già esistenti o di futura realizzazione, oppure una prestazione (lavoro, ...
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi filoni di analisi in tema di mercato. a) Un primo filone rivaluta il ruolo del m. concorrenziale nell'elaborazione ...
  • Mercato
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso tecnico. 4. Il processo di concentrazione. 5. Le forme di mercato. 6. I mercati dei prodotti industriali: ...
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare le modalità con cui la merce è offerta o domandata e che spiegano il meccanismo particolare di formazione ...
  • MERCATO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica il luogo destinato all'acquisto e alla vendita d'una certa mercanzia. Ma questo riferimento locale non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali