• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mercatore Gerardo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Mercatore Gerardo


Mercatore Gerardo nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Gerhard Kremer (Rupelmonde, Fiandra Orientale, 1512 - Duisburg, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1594) matematico e geografo fiammingo. Nato Kremer, che in olandese significa «mercante», in età adolescenziale decise di sostituire il cognome originario con l’equivalente latino «mercator», poi italianizzato in «Mercatore». Frequentò per due anni corsi umanistici e filosofici presso l’università di Lovanio, ma li abbandonò nel 1532, prima di conseguire il massimo titolo di studio, trovandosi in disaccordo con l’impostazione aristotelica dell’insegnamento impartitogli. Si dedicò quindi ai viaggi, maturando l’interesse per la geografia. Tornò a Lovanio nel 1534, per studiare matematica sotto la guida del poliedrico matematico, fisico e costruttore di strumenti Gemma Frisius (1508-55), e contemporaneamente entrò come apprendista nella bottega di un incisore e costruttore di strumenti di precisione. Questa duplice attività gli consentì di affermarsi come creatore di mappamondi e di carte geografiche, pubblicate postume con il nome di Atlas, da cui derivò il nome (atlante) di tutte le successive raccolte di carte geografiche. A lui si deve il primo planisfero terrestre che rappresenta correttamente l’estensione del continente americano (1538). Arrestato con l’accusa di eresia, forse a causa delle sue simpatie per Lutero, fu torturato, ebbe la casa perquisita e i propri beni sequestrati, ma nulla fu trovato a suo carico. Riuscì così a sfuggire alla condanna a morte. Nel 1552 si stabilì a Duisburg, dove, approfittando del fiorire degli studi in vista della imminente fondazione di una nuova università, lavorò come cartografo e insegnante di matematica. Nel 1564 fu nominato cosmografo di corte dal duca Wilhelm di Cleve. Mercatore rivoluzionò la cartografia adeguandola alle nuove scoperte geografiche e introducendovi un nuovo tipo di proiezione del globo terrestre sul piano; questa proiezione, che da lui ha preso il nome, ha la particolarità di riprodurre i paralleli e i meridiani come segmenti di retta e di conservare inalterate le relazioni angolari. La proiezione cilindrica di Mercatore venne universalmente adottata per la compilazione di carte nautiche in quanto, a differenza delle precedenti, consentiva di individuare la rotta migliore tra due punti semplicemente congiungendoli con un segmento.

Vedi anche
Niccolò Mercatóre Matematico danese (Wis mar, Holstein, 1620 circa - Parigi 1687). Studiò a Copenaghen, poi si trasferì a Londra, dove fu accolto nella Royal Society. Passò poi ai servizî della Francia come studioso di idraulica. Tra le varie opere (di matematica, cosmografia, astronomia) particolarmente importante la ... planisfero Astronomia Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, costituito da un p. celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente graduato, usato per ottenere ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Abramo Ortèlio Forma umanistica del nome del cartografo e geografo A. Oertel (Anversa 1527 - ivi 1598), autore del celebre Theatrum orbis terrarum (1570), sistematica raccolta di carte di tutto il mondo, di varî autori (molti dei quali italiani), disegnate e incise con criterî uniformi. L'opera ebbe moltissime edizioni ...
Tag
  • PROIEZIONE CILINDRICA
  • CARTOGRAFIA
  • MATEMATICA
  • MERIDIANI
  • DUISBURG
Altri risultati per Mercatore Gerardo
  • Mercatóre, Gerardo
    Enciclopedia on line
    Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina (1537), cui fece seguire un mappamondo cordiforme (1538), una grande carta della Fiandra in 4 fogli ...
  • Mercatore Gerardo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mercatóre Gerardo (nome italianizz. del ted. Gerhardt Kremer, latinizz. Mercator) [STF] (Rupelmomde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594) Cosmografo. ◆ [STF] [GFS] Proiezione di M.: nella cartografia, la proiezione cilindrica conforme (cioè che conserva gli angoli), introdotta da M. per la prima volta in ...
  • MERCATORE, Gerhard
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard Giuseppe Caraci Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, il 5 marzo 1512, a Rupelmonde (Fiandra orientale) da un modesto calzolaio. Ebbe accurata educazione ...
Vocabolario
mercatóre
mercatore mercatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mercator -oris, der. di mercari «commerciare»], ant. o letter. – Chi mercanteggia, mercante; per lo più in senso fig. e con valore spreg.: Va dunque, approda, o sconsigliato stuolo Di m. armati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali