• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNNINGHAM, Merce

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CUNNINGHAM, Merce

Renée Mandl

Danzatore e coreografo statunitense, nato a Centralia, Illinois, il 16 aprile 1919. Studiò dapprima danza folclorica e tap-dance, poi danza moderna presso la Cornish school of fine arts, la Bennington school of dance e con M. Graham, inoltre danza classica presso la School of american ballet. Ha lavorato dal 1940 al 1945 con la compagnia di M. Graham, sia come solista (Letter to the world, 1940; Appalachian spring, 1944) sia come coreografo (Misterious adventures, 1945). Nel 1952, dopo diversi anni di attività indipendente, fondò una propria compagnia, ancor oggi vitale, che negli anni Cinquanta si affermò come una delle punte massime della ricerca di avanguardia nel campo della danza contemporanea. Si avvalse inoltre della collaborazione di pittori come A. Wharol, R. Rauschenberg, J. Jones, e di compositori quali D. Tudor, G. Mumma e J. Cage. Con Cage la comunanza di concezione è particolarmente profonda, e sta, da sempre, alla base estetica e stilistica della compagnia. Danzatore intenso ed espressivo, cerca nelle sue coreografie di esprimere lo svolgersi di un'azione, di un'idea, attraverso il puro movimento, lineare e fluido, che spesso egli crea in maniera totalmente indipendente dalla musica. Usa per i suoi spettacoli musica elettronica, concreta ed elementi scenici mobili, che diventano parte integrante dell'azione scenica (Dream, 1948; Les noces, 1952; Field dance, 1963; Rain forest, 1968; Tread, 1970; Borst park, 1972). C. è stato ospite in Italia, fra l'altro, del teatro La Fenice di Venezia e del festival di Spoleto, in Francia dell'Opéra di Parigi (Un jour ou deux, 1973) e ha inoltre intrapreso frequenti tournées in Europa e in America.

Bibl.: M. Snell, Cunningham and the critics, in Ballet Review, III, n. 6; M. Cunningham, A Technique for dance, in The Dance has Many Faces, New York 1951; id., Tanz und Zufall, in Ballett 1966, Colonia 1966; Time to Walk in Space, in Dance Perspectives, n. 34 (1968); M. Cunningham, Changes: notes on choreography, New York 1970; J. Percival, Modern Ballet, Londra 1970.

Vedi anche
Robert Rauschenberg Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero ... Balanchine, George Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato di grande inventiva, musicista di molta esperienza, ha creato ... John Cage Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato il "pianoforte preparato" ... danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ...
Tag
  • FESTIVAL DI SPOLETO
  • MUSICA ELETTRONICA
  • TEATRO LA FENICE
  • OPÉRA DI PARIGI
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per CUNNINGHAM, Merce
  • Cunningham, Merce
    Enciclopedia on line
    Danzatore e coreografo statunitense (Centralia, Washington, 1919 - New York  2009). Lavorò dal 1940 al 1945 con la compagnia di M. Graham; nel 1952 fondò una propria compagnia, avvalendosi della collaborazione di pittori (A. Warhol, R. Rauschenberg, J. John) e di compositori (D. Tudor, G. Mumma e, soprattutto ...
Vocabolario
mercé
merce mercé (ant. merzé) s. f. [troncamento di mercede]. – 1. Nella lingua ant., lo stesso che mercede, nel senso di ricompensa, premio: Non fia sanza mercé la tua parola (Dante); anche, più raram., nel sign. di merito, opera meritoria....
mèrce
merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, deperibile; m. in perfetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali