• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

merge

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

merge


merge termine inglese («fondere», «incorporare») indicante la procedura dei linguaggi di programmazione che, a partire da due o più liste in ingresso, fornisce una sola lista, ordinata secondo una relazione d’ordine assegnata. Dal punto di vista strutturale l’operazione di merge consiste nel confronto degli elementi contenuti in due pile ordinate di dati: si confrontano, secondo la relazione d’ordine assegnata, gli elementi in testa a ciascuna di esse e si muove quello opportuno in una terza pila, ripetendo il procedimento fino a esaurire tutti gli elementi a disposizione. La lista finale, ottenuta in questa terza pila, considerata in modalità di accesso fifo (first in-first out), contiene ordinatamente tutti gli elementi delle due pile. Si, supponga per esempio di avere a disposizione due liste di elementi omogenei, ciascuna ordinata secondo la stessa relazione d’ordine (per esempio, nomi in ordine alfabetico). Se si vuole creare una sola lista contenente tutti gli elementi di entrambe e che sia ordinata alfabeticamente, si deve realizzare un algoritmo che confrontando ordinatamente i nomi delle due liste, inserisca in quella finale tutti gli elementi nel giusto ordine; si ottiene così una lista unica come fusione delle altre due.

Tag
  • LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
  • RELAZIONE D’ORDINE
  • ALGORITMO
  • FIFO
Vocabolario
mèrgere
mergere mèrgere v. tr. [dal lat. mergĕre] (coniug. come immergere), letter. ant. – Immergere, abbassare: Sì come l’occhio nostro non s’aderse In alto, fisso a le cose terrene, Così giustizia qui a terra il merse (Dante).
mèrgo¹
mergo1 mèrgo1 s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi, ant. -gi). – Nome di varî uccelli, più noti nella var. smergo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali