• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mérida

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mérida Città del Messico (781.146 ab. nel 2005), capitale dello Yucatán, situata a 30 km a S di Progreso, suo porto sul Golfo del Messico, al centro di una larga pianura calcarea coltivata ad agave sisalana. Ha pianta a scacchiera e molti edifici notevoli. Importante centro agricolo, commerciale e industriale (zuccherifici, birrifici, distillerie, manifatture tessili e del tabacco, cementifici).

Fu fondata nel 1542 dagli Spagnoli, sul luogo dell’antica città maya di Tihoo; nel 1561 fu elevata a sede vescovile ed ebbe il titolo di città dal re Filippo IV nel 1618.

Vedi anche
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano ... Francisco de Montejo Conquistatore spagnolo (Salamanca 1479 - ivi 1548); fu a Cuba sotto gli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese lo Yucatán e Cozumel; poté solo ... Juan José de Vertiz y Salcedo Uomo politico e funzionario coloniale ispano-americano (Mérida, Messico, 1718 - Madrid 1798); governatore del Río de la Plata (1770-76), combatté contro i Portoghesi di Rio Grande; dopo la creazione del viceregno del Río de la Plata, succedette a P. de Cevallos come viceré (1778-84). Iniziò l'occupazione ... Itzá Antico popolo maya. Secondo la tradizione, fondarono nello Yucatán Champotón e Chichén Itzá. Le prime notizie risalgono al 5° sec. d.C.; contesero lungamente il predominio prima ai Tutul Xiu, poi ai Toltechi. Fecero parte della federazione costituitasi nel Nord, con centro Chichén Itzá, ma sotto l’egemonia ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GOLFO DEL MESSICO
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • AGAVE SISALANA
  • YUCATÁN
  • MAYA
Altri risultati per Mérida
  • MÉRIDA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MÉRIDA (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale dello stato di Yucatán nel Messico sud-orientale, a più di 30 km. a S. di Progreso, suo porto, sulla costa del Golfo del Messico. Nel 1930 aveva 91.130 ab. Sede del governo dello stato, di un comando di zona militare e di un vescovo, ...
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali