• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meridiano

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

meridiano


meridiano curva appartenente a una superficie di rotazione ottenuta intersecando tale superficie con un semipiano avente per origine l’asse della rotazione. Nel caso di una sfera coincide con un arco di cerchio massimo avente per estremi gli estremi di un diametro. Si dice piano meridiano un qualunque piano che contenga l’asse di rotazione, e sezione meridiana l’intersezione di tale piano con la superficie; nella sfera, le sezioni meridiane sono circonferenze dette circoli meridiani. Il meridiano geografico è un meridiano della superficie della Terra (approssimata a una sfera) avente per estremi i poli terrestri (meridiano terrestre) o i poli della sfera celeste (meridiano celeste). Nei due casi, si dice meridiano locale quello che passa rispettivamente per il luogo di osservazione o per lo zenit del luogo di osservazione. Assunto un meridiano come fondamentale (di solito quello di Greenwich in geografia), la distanza angolare del meridiano locale da quello fondamentale rappresenta la longitudine del luogo. La culminazione di un astro al meridiano celeste locale (passaggio al meridiano) consente di stabilire l’ora siderale locale; se l’astro che si osserva è il Sole, l’ora è il mezzogiorno vero locale.

Vedi anche
zenit Relativamente a un punto P della Terra, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per P. È l’antipodo del nadir (➔) e, come questo, giace nel meridiano. La distanza zenitale è la distanza angolare dallo z., il cui complemento è l’altezza, una delle due coordinate altazimutali; la stella zenitale ... longitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, ... rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. Agraria Si ... mezzogiorno In un dato luogo, l’istante della culminazione superiore del Sole, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano superiore del luogo; si parla di m. vero se ci si riferisce al Sole vero, di m. medio se ci si riferisce al Sole medio: la differenza tra i due m. varia durante il corso dell’anno, ma ...
Tag
  • ASSE DI ROTAZIONE
  • MERIDIANO LOCALE
  • CERCHIO MASSIMO
  • SFERA CELESTE
  • CULMINAZIONE
Altri risultati per meridiano
  • meridiano
    Enciclopedia on line
    Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione con ...
  • meridiano 2
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie con un piano passante per l'asse; (b) anche, un piano passante per l'asse. A questa ricorrente ambiguità tra linea ...
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali