• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, Meriwether

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEWIS, Meriwether


Esploratore americano, nato il 18 agosto 1774, presso Charlottesville (Virginia), morto a Nashaville l'11 ottobre 1809. Arruolatosi nell'esercito nel 1794, raggiunse in breve tempo il grado di capitano. Nel 1801, divenuto segretario del presidente Jefferson, ebbe da questo l'incarico di assumere, insieme con William Clark, il comando di una spedizione; scopo di questa era di esplorare il territorio della Luisiana, poco prima acquistato dagli Stati Uniti, e, risalendo il Missouri, di ricercare nuove vie per il commercio con il Pacifico. La spedizione, partita da St Louis nel maggio 1804, giunse nell'ottobre a Minnetarees (47°21′ lat. N.) nell'attuale stato di Dakota, dove svernò. Nell'aprile seguente Lewis e i suoi compagni ripresero il viaggio: dopo avere attraversato le Montagne Rocciose, seguirono dapprima il corso di un aflluente del Columbia, poi il Columbia stesso fino al Pacifico, dove giunsero nel novembre 1805. Qui la spedizione passò il secondo inverno; nel marzo seguente, fu iniziato il viaggio di ritorno seguendo il fiume Snake. Giunta ai piedi delle montagne Rocciose, la spedizione si divise in due parti; una con a capo il L. seguì la via più breve per le cascate del Missouri risalendo poi il fiume Santa Maria, l'altra sotto la guida del capitano Clark risalì dapprima il fiume Jefferson fino alle sorgenti, poi percorse lo Yellowstone fino alla confluenza col Missouri. Qui si riunirono le due parti della spedizione che nel settembre 1806 era di ritorno a St Louis. In riconoscimento dei loro servizi i membri della spedizione ebbero dal governo lotti di terreno demaniale. Nel 1807 L. fu nominato governatore della parte settentrionale della Luisiana; nel 1809 morì in modo misterioso, lasciando la relazione del suo viaggio che contiene interessanti notizie riguardanti l'aspetto fisico, gli abitanti, la fauna e la flora e le possibilità economiche dei paesi attraversati. Il risultato della spedizione di Lewis e Clark, oltre all'esplorazione dei tre rami sorgentiferi del Missouri, fornì la prova della possibilità di raggiungere il Pacifico per via di terra, aprendo così il cammino alle successive esplorazioni. I membri della spedizione furono i primi a raggiungere il Pacifico traversando l'America a N. del Messico. La spedizione venne commemorata nella Lewis and Clark Centennial Exposition, tenutasì a Portland nel 1905.

Bibl.: Jefferson, Message from the President of the United States, communicating Discoveries made in exploring the Missouri, Red River and Washita by Captains Lewis and Clark, Washington 1806; P. Gass, A Journal of the Voyages and Travels of a Corp of Discovery under the Command of Captain Lewis and Captain Clark, Pittsburg 1807.

Vedi anche
William Clark Esploratore (Caroline County, Virginia, 1770 - Saint Louis 1838); prese parte con M. Lewis alla spedizione diretta a esplorare la regione fra il Missouri e il Pacifico. Partito da Saint Louis (1804), esplorò il Dakota, traversò le Montagne Rocciose e per il f. Columbia giunse dopo 18 mesi all'Oceano, ... Missouri Fiume, il più lungo degli USA (4710 km; bacino di 1.370.000 km2) e il principale affluente del Mississippi. Nasce con vari rami dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana sud-occidentale; a circa 1200 m s.l.m., a Three Forks, tutti questi rami (il Jefferson, formato dal Big Hole e dal ... Columbia Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli USA (Stato di Washington, di cui nell’ultimo tratto segna il confine con l’Oregon); il bacino è ampio ... Helena Città degli USA (27.885 ab. nel 2006), capitale dello Stato del Montana. È posta a oltre 1200 m s.l.m. sul versante orientale delle Montagne Rocciose. Fondata come centro minerario, presso giacimenti auriferi e argentiferi nel 1864, oggi è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e del ...
Altri risultati per LEWIS, Meriwether
  • Lewis, Meriwether
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Charlottesville, Virginia, 1774 - Nashville, Tennessee, 1809). Per incarico del presidente Thomas Jefferson condusse una importante spedizione che, partita da Saint Louis (1804), giunse, seguendo il corso del Missouri, all'attuale stato del Dakota e di là, per le Montagne Rocciose e il ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali