• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

merkelizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

merkelizzazione


s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e allo stile di Angela Merkel.

• All’asse Berlino-Parigi, su cui poggiava l’architettura teorica, politica e finanziaria dell’Unione, si è sostituito quello tra Berlino e Francoforte. Tra la cancelliera Merkel e il presidente della Bce, Mario Draghi. È stato un processo rapido, considerati i tempi europei. Cominciò il 26 luglio del 2012, quando il numero uno della Banca centrale europea si dichiarò «pronto a fare qualsiasi cosa pur di salvare la moneta unica». Ed è terminato il 4 luglio scorso: Draghi dichiarò che la Bce avrebbe garantito un lungo periodo di politica monetaria accomodante, cioè tassi di riferimento al minimo (ora al 0,50%) per favorire la ripresa economica. La «germanizzazione», o meglio la «merkelizzazione» dell’Europa è già avvenuta. Non c’è bisogno di aspettare l’esito del voto di oggi. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 22 settembre 2013, p. 43, Idee & opinioni) • Però la stessa, stilosa [Vanessa] Friedman scrive di preferire la «merkelizzazione» del vestire tra le donne eccellenti; l’uso di capi noiosi per costringere gli interlocutori a parlare di cose serie; le mises-divisa sempre uguali alla Merkel, appunto, e alla Hillary Clinton, per non essere solo decorative, si diceva. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 18 giugno 2015, p. 16, Esteri).

- Derivato dal nome proprio (Angela) Merkel con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

Tag
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • POLITICA MONETARIA
  • HILLARY CLINTON
  • ANGELA MERKEL
  • MARIO DRAGHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali