• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merope

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Μερόπη)

Mitologia

Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, moglie di Sisifo re di Corinto, con cui ebbe un figlio, Glauco. Per la vergogna di avere sposato un mortale si velò.

Astronomia

Nella costellazione delle Pleiadi è la stella meno lucente, δ Tauri, di grandezza 4,2 e classe spettrale B5.

Vedi anche
Pleiadi (gr. Πλειάδες) mitologia Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; Taigete, madre, da Zeus, di Lacedemone; Sterope (o Asterope), madre, da Ares, di Enomao; Alcione, ... Pleione mitologia Mitica figlia di Oceano e di Teti, moglie di Atlante, madre delle Pleiadi. astronomia Stella delle Pleiadi (η Tauri), di grandezza 5,2. Sisifo Nella mitologia greca, il più astuto dei mortali e uno dei più noti dannati dell'oltretomba, protagonista di varie vicende che ne pongono in evidenza la capacità di ordire trame e tranelli. Si tramanda che, divenuto amante di Anticlea (sposa di Laerte), avesse concepito Ulisse. Già nell'Odissea Sisifo ... Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Sisifo e di Merope, padre di Bellerofonte, che ebbe da Eurimede (o Eurinome). Successe sul trono di Efira (la futura Corinto) al padre, che l’aveva fondata. Prese parte ai giochi funebri in onore di Pelia e vi fu vinto da Iolao. Aveva abituato le sue giumente a cibarsi ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • COSTELLAZIONE
  • PLEIADI
  • PLEIONE
  • CORINTO
  • SISIFO
Vocabolario
mèrope
merope mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa...
meropìa
meropia meropìa s. f. [comp. di mero- e -opia]. – In medicina, lieve diminuzione dell’acuità visiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali