• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERRY DEL VAL, Rafael

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERRY DEL VAL, Rafael

Alberto Maria Ghisalberti

Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto poi a Roma, fu ammesso all'Accademia dei nobili ecclesiastici frequentando per gli studî l'Università gregoriana, dove conseguì la laurea in filosofia e teologia. Compì rapida carriera nella prelatura e fece parte della missione inviata alle onoranze giubilari della regina Vittoria; ordinato sacerdote in Roma (30 dicembre 1888), seguì il cardinale L. Galimberti a Berlino e a Vienna; indi fu delegato apostolico straordinario al Canada (1899). Poco dopo divenne presidente dell'Accademia dei nobili ecclesiastici e (1900) arcivescovo titolare di Nicea. Nel 1902 ebbe notevole importanza e felice risultato la sua ambasceria straordinaria a Londra per l'incoronazione di Edoardo VII. Alla morte di Leone XIII, che aveva avuto per lui molta benevolenza, il M. d. V. fu designato a segretario del conclave (1903). Pio X fu conquistato subito dalle doti personali di lui e, poco pratico del mondo diplomatico, scelse a suo collaboratore il M. d. V., diplomatico di stile. Nominato prosegretario di stato (4 agosto) e poco dopo cardinale con rescritto autografo (confermato nel concistoro del 9 novembre 1903) e segretario di stato, il M. d. V. fu il principale rappresentante della politica vaticana durante il pontificato di Pio X, al quale fu devotamente fedele, politica ispirata a criterî essenzialmente religiosi e di restaurazione ecclesiastica. Il suo nome è legato al conflitto con la Francia, che portò alla separazione, al lungo attrito con la Spagna, che culminò nel 1910-1912, alla lotta contro il modernismo. Gran parte ebbe anche nella riforma dei seminarî nell'istituzione della commissione biblica e dell'Istituto biblico, nel rinnovamento della liturgia, nella riforma delle congregazioni romane, ecc. Morto Pio X e sostanzialmente modificatasi la politica vaticana, il M. d. V. si trasse in disparte, dedito alle cure che gl'imponevano le sue cariche di segretario del Santo Ufficio, arciprete della Basilica vaticana, ecc. Sinceramente amico dell'Italia, seppe dire parole efficaci, che parvero vaticinio della futura conciliazione, quando nel 1926 fu inviato legato apostolico al centenario francescano in Assisi. E della conciliazione del 1929 fu aperto e convinto fautore.

Bibl.: P. Cenci, Il card. R. Merry del Val, Roma 1933.

Vedi anche
santo Pio X papa Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ... Rampólla del Tindaro, Mariano Rampólla del Tindaro, Mariano. - Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di ... Ferrata, Domenico Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî (1889), nunzio a Parigi (1891), cardinale (1896), prefetto di varie congregazioni, per pochi ... Gasparri, Pietro Ecclesiastico italiano (Ussita 1852 - Roma 1934), sacerdote dal 1877, insegnò (1880-97) diritto canonico all'Institut catholique di Parigi e pubblicò alcuni trattati, rimasti classici per molti anni. Arcivescovo dal 1898, fu delegato apostolico in Bolivia, Perù ed Ecuador e quindi (1901) segretario della ...
Altri risultati per MERRY DEL VAL, Rafael
  • Merry Del Val, Rafael
    Dizionario di Storia (2010)
    Ecclesiastico di origine spagnola (Londra 1865-Roma 1930). Studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu cameriere segreto di Leone XIII (1892) e svolse attività diplomatica. Arcivescovo titolare di Nicea, fu creato cardinale da ...
  • MERRY DEL VAL, Rafael
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Annibale Zambarbieri – Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta. Al pari dei tre fratelli e della sorella, il M. ricevette in famiglia un’educazione improntata alla fede e alla pratica cristiane, rinvigorite negli istituti scolastici ...
  • Merry del Val, Rafael
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Londra 1865 - Roma 1930); di origine spagnola, studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu cameriere segreto di Leone XIII (1892) e svolse attività diplomatica. Arcivescovo titolare di Nicea, fu da Pio X creato ...
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ......
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali