• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESEMBRIANTEMACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche delle Aizoacee o Ficoidacee: hanno fiori ciclici, aploclamidi o per sviluppo di staminodî petaloidi eteroclamidi, monoclini, actinomorfi. Pezzi perianziali 4-5, liberi o saldati; stami 5° molti, i più esterni trasformati in staminodî petaloidi. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con molti ovuli, ovario supero o infero, 2-pluriloculare; frutto capsulare di diversa forma. Sono erbe annue o perenni o frutici, con foglie filamentose o carnose, con o senza stipole e fiori riuniti in cime. Comprende 600 specie, quasi tutte africane. I generi principali sono i seguenti:

Mollugo (15, reg. calde); Aizoon (10, mediterranee e desertiche); Tetragonia (60, dell'emisfero meridionale e Asia orientale): T. expansa, spinacio della Nuova Zelanda, coltivato in Europa come ortaggio; Mesembrianthemum (400, dell'Africa meridionale, poche dell'Africa tropicale e della Regione mediterranea): M. crystallinum, del Capo di Buona Speranza, e altre specie coltivate come erba diacciola: M. edule (Capo di B. Speranza) si mangia col nome di fico degli Ottentotti.

Vocabolario
meṡembriantemàcee
mesembriantemacee meṡembriantemàcee s. f. pl. [lat. scient. Mesembryanthemaceae, dal nome del genere Mesembryanthemum: v. mesembriantemo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, sinon. di aizoacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali