• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESERE, Mesero, Mesaro

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESERE, Mesero, Mesaro (probabilmente dall'arabo mi'zar "velo")

Gabriella Aruch Scaravaglio

Antichissimo è l'uso di un grande quadrato di stoffa con cui le donne liguri si ammantavano; alcuni inventarî del 1276 e del 1321 lo registrano "mesarum listatum", "mesero pro domina". Caduto in disuso, riapparve verso il 1407 dopo che S. Vincenzo Ferreri, predicando a Genova, persuase le donne liguri a velarsi almeno in chiesa. Nel 1500 il "meisarum" è di damasco giallo o turchino, ricamato di seta. Il resoconto dell'incoronazione di un doge elenca (1631) dei "mezzari d'oro e d'argento". Poco dopo la costituzione della Compagnia delle Indie (secolo XVII), sorse il mesere fiorito, derivato dalle tele stampate d'Oriente; le decorazioni persiane e indiane, trasformate dal gusto settecentesco, servirono d'ispirazione e di tema per il mesere che, appuntato sui capelli e piegato in tralice, copriva tutta la persona.

Di cotone finissimo, di un sol pezzo, stampati a colori vivaci con fiori, alberi, animali, piccole architetture, laghetti, pagode e cinesini, i meseri fino dalla metà del sec. XVII si fabbricarono anche in Francia. Nel 1787 vennero in Liguria Giovanni e Michele Speich, trasportandovi l'industria delle tele stampate, e, autorizzati con decreto del 1787, fondarono a Campi una fabbrica di meseri, fazzoletti, ecc. Quasi tutti i meseri giunti sino a noi provengono dalla fabbrica Speich o da quella del Testore (sec. XIX). La tecnica delle decorazioni era la stessa delle silografie; per ogni mesere si contavano sino a 80 pezzi di legno inciso; il fondo era lasciato bianco, talora riempito di linee ondulate e puntini. I meseri furono poi "ramagiati", ossia decorati con tralci e mazzetti di fiori (metà del sec. XVIII). Quelli a motivo centrale furono adottati dalle donne liguri verso i primi dell'Ottocento. I più antichi meseri dello Speich sono quelli d'imitazione indiana, detti "dell'albero vecchio". Vennero poi quelli delle "scimmie rosse" (rarissimi), della "nave" del "minareto", della "caccia" delle "vacchette".

Gli ultimi meseri (fabbrica Testore) sono quelli delle "rose", del "pavone", della "palma" (1800-1846). Il mesere cadde in disuso verso la metà del sec. XIX. Oggi gli antichi meseri, assai pregiati, e i moderni, alcuni dei quali fatti con i vecchi stampi, vengono utilizzati come pannelli decorativi, tendaggi e coperte.

Bibl.: J. Lalande, Voyage d'un français en Italie, VIII, Venezia 1769, p. 503; L.T. Belgrano, La vita privata dei Genovesi, Genova 1875, p. 234; O. Grosso, Il Mesere, in Dedalo, II (1921), p. 250 segg.

Vocabolario
mèṡere
mesere mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...
meṡeràico
meseraico meṡeràico (ant. meṡaràico) agg. [dal gr. μεσαραικός, der. di μεσάραιον «mesentere»] (pl. m. -ci). – In medicina, sinon. di mesenterico. In partic., tabe meseraica, tubercolosi primaria dei linfonodi del mesentere, più frequente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali