• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESHHED

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESHHED (A. T., 92)

Giuseppe Caraci

Una delle più importanti città della Persia, capitale del Khorāsān. È edificata sulle rive del Käshef rūd, a 930 m. s. m., a poca distanza dalla frontiera sovietica (Turkmenistan) e rappresenta da questo lato la vera porta del paese, in modo analogo a quel che è Täbrīz per il confine nord-occidentale. Vi convergono le strade che adducono a Teheran, a Herāt e al Seistān, e quindi il commercio di transito (carovaniero) fra l'Asia Minore, l'Iran; l'India e il Turkestan. Meshhed è anche la città santa degli sciiti, i quali vi si recano a venerare la tomba dell'imām ‛Alī ar-Riḍā: pellegrinaggio compiuto ogni anno da una moltitudine di non meno di 100 mila persone.

Meshhed gode larga rinomanza per alcune industrie tradizionali, come la fabbricazione dei tappeti e degli scialli, per la lavorazione delle pietre preziose e del vasellame, ecc., ancorché si tratti di attività ormai in decadenza.

La ferrovia russa di Samarcanda, che è facile raggiungere da Meshhed per Kuchan, ha rianimato il commercio locale, alla cui ripresa hanno contribuito le migliorate condizioni di sicurezza delle comunicazioni. La popolazione di Meshhed è calcolata ora (1933) di circa 139.000 ab.

Bibl.: G. Curzon, Khurassān and Seistān, Edimburgo 1900; P. Sykes, Ten thousand Miles in Persia, Londra 1902; H. R. Allemagne, Du Khorasan au pays des Bakhtiris, Parigi 1911.

Vocabolario
meshed
meshed ‹mèšhed› (o meshhed) s. m. – Tappeto persiano prodotto nella città di Meshhed o Mashhad, capoluogo della provincia di Khorāsān, nell’Iran settentr., città santa dei musulmani sciiti; il tipo più diffuso è a disegno floreale, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali