• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESOGAMIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESOGAMIA

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome s'indica un particolare modo di penetrazione del tubo pollinico nell'ovulo di alcune Angiosperme inferiori.

Si credeva che il tubo pollinico penetrasse nell'ovulo solo attraverso il micropilo e il canale micropilare; ma M. Treub nel 1891 trovò che nelle Casuarinacee il budello pollinico penetra nell'ovulo per la base, cioè per la calaza. Lo stesso fatto osservarono S. Nawaschin e M. Benson nelle Betulacee e nelle Corilacee e, più tardi, il Nawaschin anche nella Juglans regia. Questa penetrazione venne indicata, secondo la terminologia proposta da R. Pirotta e B. Longo, col nome di basigamia in opposizione alla penetrazione apicale del tubo pollinico, che fu detta acrogamia. Il Nawaschin nel 1898 osservò in alcuni olmi (Ulmus effusa, U. pedunculatia, U. montana) che il budello pollinico penetra nel sacco embrionale dell'ovulo attraversando il funicolo, i tegumenti e l'apice della nucella. Nello stesso anno N. Zinger vide nelle Cannabinacee una penetrazione dalla base dello stilo attraverso i tegumenti fino all'apice dell'ovulo, nel quale il micropilo però è obliterato, quindi il tubo pollinico giunge al sacco embrionale attraverso i tessuti dei tegumenti e della nucella. Questi modi di penetrazione, intermedî fra la basigamia e l'acrogamia, sono appunto quelli che hanno preso il nome di mesogamia.

Bibl.: R. Pirotta e B. Longo, Basigamia, Mesogamia, Acrogamia, in Rend. R. Acc. Lincei, cl. sc. fis. mat. nat., s. 5ª, IX (1900); id., Osservazioni e ricerche sulle Cynomoriaceae ecc., in Ann. R. Ist. bot. di Roma, X (1900), pp. 97-115.

Vocabolario
meṡogamìa
mesogamia meṡogamìa s. f. [comp. di meso- e -gamia]. – In botanica, tipo di penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo di alcune angiosperme (come per es. negli olmi); si ha quando il tubo pollinico arriva al sacco embrionale penetrando...
meṡogàmico
mesogamico meṡogàmico agg. [der. di mesogamia] (pl. m. -ci). – In botanica, di nettario che serve all’impollinazione zoidiofila.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali