• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESOMEDE

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes)

Guido Martellotti

Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore di un encomio di Antinoo e di altre liriche. In seguito a successive probabili congetture gli si attribuisce ora un piccolo corpus di poesie; esso è costituito: 1. di tre inni (Alla Musa, Al Sole, Alla Nemesi), tramandatici in alcuni manoscritti con notazione musicale. Primo ad occuparsene fu V. Galilei nel suo Dialogo della musica antica e della moderna (1581); essi costituiscono uno dei principali documenti per lo studio della musica greca; 2. di due componimenti dell'Antologia Greca: una Sfinge (Anth. Pal., XIV, 63) e un frammento in cui si descrive la fabbricazione del vetro (Anth. Plan., 323); 3. di otto componimenti in dialetto dorizzante, conservatici nel codice vaticano Ottoboniano greco, 59, senza notazioni musicali ma con scolî metrici di non facile interpretazione. Essi sono: un inno alla Natura (εἰς την Φύσιν), uno a Iside, una preghiera al mare Adriatico, due descrizioni d'orologio solare, la descrizione d'una spugna, due favolette.

Metricamente le poesie di M. presentano forme particolari (da notare specialmente un dimetro anapestico catalettico in dissyllabum), che si dimostrano caratteristiche della poesia lirica religiosa di questo tempo e di quella successiva fino a Sinesio. In quanto al contenuto sono soprattutto interessanti i due inni alla Natura e ad Iside, che ci riportano in un ambiente orfico-pitagorico.

Bibl.: Per i tre inni con notazioni musicali, v. principalmente F. J. Fétis, Histoire générale de la musique, III, Parigi 1872; C. v. Jan, Musici scriptores graeci, Lipsia 1895, p. 454 segg.; suppl., p. 40 segg. (entrambi con copiosa bibliografia); M. Emmanuel, Grèce, in A. Lavignac, Encycl. de la musique, I, Parigi 1914; T. Reinach, La musique grecque, Parigi 1926; C. Sachs, Die Musik d. Antike, in E. Bücken, Handbuch d. mus. Wiss., Potsdam 1927, p. 13 segg. Per i componimenti del cod. Ottoboniano, pubblicati per la prima volta da S. Lambros, in Νέος ‛Ελληνομνήμων, III (1906), v. U. v. Wilamowitz, Griechische Verskunst, Berlino 1921, p. 595 segg. (qui l'attribuzione a Mesomede). Interessante commento ai due inni alla Natura e ad Iside, in Musée Belge, 1913, p. 135 segg., a cura di A. Delatte, che vede in essi influssi gnostici e li ascrive al sec. III o IV d. C. In generale v.: K. Horna, Die Hymnen des Mesomedes, in Sitzungsb. d. Akad. d. Wissenschaften in Wien, 1928; G. Martellotti, Mesomede, Roma 1929 (pubbl. della Scuola di filologia classica dell'università di Roma); Vetter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1103.

Vedi anche
Vincenzo Galilèi Galilèi, Vincenzo. - Musicista (S. Maria a Monte 1520 circa - Firenze 1591), padre di Galileo. Fu abile virtuoso di liuto e di viola, buon compositore di musica polifonica (madrigali) e pioniere dello stile monodico, sia con saggi pratici (Canto di Ugolino, Lamentazioni di Geremia), oggi perduti, sia ... Èschilo Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo ... Aristòfane Aristòfane (gr. ᾿Αριστοϕάνης, lat. Aristophănes). - Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di Aristofane ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione ... Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ...
Altri risultati per MESOMEDE
  • Mesomède
    Enciclopedia on line
    Poeta e musico greco di Creta (sec. 2° d. C.), liberto e amico dell'imperatore Adriano, autore di tre inni (Alla Musa, Al sole, Alla Nemesi), tra i pochi documenti tramandatici dall'antichità con notazioni musicali, e di alcune poesie in metri lirici ,trovate nel 1903 in un codice Ottobruano greco della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali