MESOTORIO I
. Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu scoperto da O. Hahn nel 1907, ma la sua esistenza era stata già prima sospettata da altri per la differenza che si riscontrava nell'attività dei preparati e dei minerali di torio. Secondo la teoria, il mesotorio dovrebbe emettere raggi β, ma probabilmente questa radiazione è molto debole e perciò non è stata mai riscontrata. Il suo periodo è = 6, 7 anni (L. Meitner, 1918). La costante di disintegrazione λ in sec.-1 è 3,28 × 107. Dal punto di vista chimico è un elemento appartenente al 2° gruppo del sistema periodico: è un isotopo del radio, e, fra gli elementi stabili, rassomiglia molto al bario.
I preparati di mesotorio si ottengono precipitandolo insieme con bario per mezzo dell'acido solforico. In una soluzione di nitrato di torio precipitando il torio con ammoniaca, il mesotorio resta in soluzione, mentre in presenza di cloruro ferrico precipita per azione del carbonato di sodio o di bario. Dai minerali di torio il mesotorio viene separato col bario e poi separato da questo insieme col radio per cristallizzazione frazionata. È assolutamente inseparabile dal radio: è impossibile quindi ottenere radio esente da mesotorio, se il minerale di partenza contiene torio. L'unica maniera di ottenere mesotorio esente da radio è di farlo riaccumulare per qualche anno da un preparato di torio dal quale siano stati separati originariamente il mesotorio e il radio. L'industria usa a questo scopo i residui delle vecchie reticelle Auer.
Il mesotorio viene largamente adoperato in medicina e nella preparazione delle vernici luminose come un surrogato del radio, del quale costa molto meno. L'attività γ che viene in questi casi sfruttata non è però dovuta al mesotorio I, ma ad alcuni prodotti della sua disintegrazione che si vengono accumulando abbastanza rapidamente nei suoi preparati (Ms II. ThC″). In commercio si chiama, in maniera poco esatta, "un milligrammo di mesotorio la quantità di mesotorio e prodotti che dà un'attività γ equivalente a quella di un milligrammo di radio. Questa quantità varia quindi con l'età del preparato. La misura dell'età di un preparato di mesotorio e delle eventuali quantità di radio che lo accompagnano si può fare solo per mezzo degli assorbimenti dei raggi γ.