• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mesprigione

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mesprigione

Luigi Vanossi

Il vocabolo, formato sul francese antico mesprison, ricorre tre volte nel Fiore, di cui due nelle espressioni ‛ trovare, essere in m. ' (XXVII 8, LXVI 11), cioè " in difetto ", " in fallo " (cfr. MISPRENDERE). In VIII 7 sanza mesprigione vale " senza errore (di calcolo) ".

Benché gli esempi non abbiano riscontro nel Roman de la Rose, sono tuttavia rintracciabili ricordi del romanzo. Così XXVII 8 ché 'n altra guardia non fie più lasciata, / po' ch'ella l'ha trovata in mesprigione (detto di Bellaccoglienza), può ricordare le parole di Bel Acueil nel Roman de la Rose 3398-99 " Mais je n' ose por Chasteé, / vers cui je ne vueil pas mesprendre " (e cfr. anche il v. 3658 citato per la voce ‛ misprendere '), mentre la rima ricca mesprison: prison è frequente nel romanzo (vv. 5647-48, 10553-54, 18411-12). Così mesprison nel senso di " errore di calcolo " (VIII 7) è anche nel Roman de la Rose 20226 (dove pure si applicano, come nel passo del Fiore, rapporti matematici a entità morali).

A differenza che per il verbo ‛ misprendere ', assai diffuso, per m. i vocabolari non danno altre attestazioni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali