• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSENE

di Doro LEVI - Giuseppe CARACI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESSENE (Μεσσήνη, Messene)

Doro LEVI
Giuseppe CARACI

Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla furono chiamati in parte i discendenti dei primitivi abitanti cacciati definitivamente in esilio dagli Spartani dopo i loro sfortunati tentativi di ritorno durante la guerra del Peloponneso, in parte gli abitanti di luoghi vicini, e la città, munita di un'ampia e formidabile cinta di mura, fu destinata, insieme con Megalopoli, Mantinea e Argo, a formare un infrangibile argine contro l'espansione spartana. Sembra però che il territorio sottoposto alla città in quest'epoca fosse di molto ridotto rispetto all'intera provincia delle antiche guerre messeniche; ingrandito tale territorio da Filippo di Macedonia dopo Cheronea (338 a. C.), Messene non ebbe tuttavia la forza di mantenerlo, e, a poco a poco, il suo dominio andò sgretolandosi: oggetto di contestazione fu sempre soprattutto la regione Denteliatide, verso l'estremità sud-orientale della Messenia al confine con la Laconia. Tale regione fu presa dalla Laconia verso la metà del sec. III; verso il 220 la costa occidentale della Messenia fu saccheggiata da Demetrio di Faro, che nel 214 invano assediò Messene stessa; nel 201 a. C. la città fu salvata dall'assedio di Nabide per l'intervento dello stratego acheo Filopemene. Entrata Messene per costrizione nella Lega achea nel 191 a. C., sollevatasi nel 182 per istigazione del demagogo Dinocrate, fece prigioniero e condannò alla cicuta il suo antico liberatore Filopemene, però tosto vendicato dal suo successore Licorta, che costrinse Messene a rientrare di nuovo nella Lega achea; dopo questa sconfitta, e altre successive defezioni di città soggette, il territorio della Messenia veniva a ridursi quasi esclusivamente a quello della città. Ancora una volta questa ebbe gran parte del suo antico territorio da Lucio Mummio dopo la sconfitta della Lega achea del 146 a. C., ma anche posteriormente abbiamo sentore di varî conflitti con le diverse città confinanti, e soprattutto della contesa con Sparta per la regione Denteliatide, risolta più volte con alterna fortuna. In epoca imperiale varie città messeniche, come Turia, Corone, Colonide, Asine, Motone, Ciparissia, pare abbiano avuto una relativa indipendenza dalla capitale, avendo diritto di battere monete proprie. Era Messene tuttavia una città ancora importante all'epoca di Pausania. Ha dato i natali allo scultore Damofonte.

Al contrario degl'imponenti ruderi della sua cinta, rimasta a noi come un modello dell'architettura militare dell'età ellenistica - cinta di cui si può ricordare, p. es., la famosa porta d'Arcadia sul lato nord-ovest dell'Itome, assai scarse e poco investigate sono le rovine della città, presso l'attuale località di Mauromáti. Venendo da settentrione si riconoscono i resti d'un teatro, d'un grande tempio (forse lo Ierotisio, dove fu eretta la statua bronzea di Epaminonda), quelli dello stadio e quelli dell'agorà, nel cui angolo nord-orientale si sono messe in luce le fondamenta del sinedrio dove sedeva l'assemblea messenica, e più sotto quelle della fontana Arsinoe. Alla medesima epoca della costruzione della cinta di Epaminonda risalgono verosimilmente varie fortificazioni avanzate, di cui si conservano ruderi più o meno visibili tutto attorno al territorio della città, nelle località odierne di Psoriari, Manganiako, Sphendamos, ecc.

Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 136 segg.; St. Oikonomakis, Τα σωϕομενα Ιυωμθς, Μεσσθνθς και των πιριγι, Calamata 1879; D. Doukakis, Μεσσηνιακά, Atene 1906; G. Oikonomos, in Πραχτικα, 1909, p. 201 segg.; M.N. Valmin, Études topogr. sur la Messénie ancienne, Lund 1930.

Sulle rovine della Μεσσήνη classica, sorse più tardi, e si mantiene, il villaggio di Mauromáti (il nome allude alla presenza di una sorgente), piccolo aggregato rurale di 578 ab., nel cui comune è compresa anche la frazione di Simitsa (374 ab.), che segna l'estremità meridionale del vecchio centro. Questo, sorgendo sul tramezzo roccioso (870 m. s. m.) che il Pamiso intaglia per passare dal suo bacino superiore alla bassa pianura che orla il golfo di Calamata, veniva in realtà a dominare tuito il paese che costituiva il nucleo dell'antica Messenia.

L'antico nome di Μεσσήνη è attribuito oggi a uno dei principali centri abitati della Messenia, sulla destra del basso Pamiso, a poca distanza dalla foce, che ha dunque tutt'altra ubicazione dell'antica Μεσοήνη. La località è meglio conosciuta sul luogo come Νήσιον, o Nisi, capoluogo d'una delle eparchie del nomós: contava 5569 ab. nel 1920 e 6725 nel 1928.

Vedi anche
Filopèmene (gr. Φιλοποίμην, lat. Philopoemen). - Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida signore di Sparta. Rieletto stratego (206 e 201), durante ... Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte ... Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ...
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • GUERRE MESSENICHE
  • DEMETRIO DI FARO
  • ETÀ ELLENISTICA
Altri risultati per MESSENE
  • MESSENE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 951) Luigi Rocchetti Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della sua topografia, della sua vita pubblica e religiosa, ricostruita anche attraverso il numeroso materiale ...
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra...
neoevemerismo
neoevemerismo s. m. [comp. di neo- e evemerismo]. – Nel linguaggio filosofico e della storia delle religioni, teoria secondo la quale il fenomeno specifico della divinizzazione dei monarchi e dei capi defunti sarebbe la causa dell’origine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali