• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messico

di Ernesto de la Peña y Muñoz - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Messico

Ernesto de la Peña y Muñoz

Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz (1651?-1695), definita dal Pfandl " la decima musa del Messico " (" die zehnte Muse von Mexiko "); ma la struttura gerarchica ascendente dell'opera, e il suo afflato cosmico e universale lasciano supporre che la suora conoscesse, s'ignora se direttamente o indirettamente, la Commedia. Resta comunque il fatto che Primero sueño ricorda nella trama, nello sviluppo e nella conclusione, l'opera somma del grande fiorentino, anche se le letture classiche (soprattutto latine: Lucrezio, Virgilio, Lucano) possono aver recato a suor Juana lo stesso patrimonio culturale a suo tempo ereditato da Dante.

Sicuri influssi del poeta italiano si possono riscontrare in autori dell'ultimo periodo neoclassico e in altri degl'inizi del Romanticismo: in alcune peraltro mediocri poesie di José Joaquín Pesado (1801-1860), per esempio. Agustín R. Franco, verso la metà del secolo, scrisse un breve Ensayo sobre la vida y obras de D.A.; e poco dopo uno dei maggiori poeti del Romanticismo messicano, Manuel M. Flores (1840-1885), tradusse l'episodio di Francesca, componendo inoltre poesie in cui sono presenti alcune reminiscenze dantesche (" creatura bella bianco vestita ").

Nel 1921 anche nel M. si celebrò il sesto centenario della morte del poeta; José Vasconcelos (1881-1959), uomo politico, educatore e prosatore, pronunciò un discorso su D. alla presenza di molti studiosi e cultori del poeta; Genaro Fernàndez McGregor (1883-1959), scrittore, professore e poi rettore dell'Università di Città del M. viene a inserirsi nella schiera dei saggisti danteschi con El alma en el trasmundo dantesco (1958).

Alfonso Reyes (1889-1959), saggista, prosatore, poeta e " homme de lettres " secondo la definizione di Borges, focalizza la figura di D. operando da molti punti di vista tanto nel quadro della cultura letteraria in generale - come in Sobre la estética de Góngora (1910) e in La critica en la edad ateniense (1941) - quanto in rapporto al significato trascendente della sua opera nell'ambito della teoria della letteratura, come in El deslinde, prolegómenos a la teoria literaria (1944).

Nel quadro delle numerose celebrazioni tenute in occasione del settimo centenario della nascita del poeta presso istituti pubblici, enti privati e circoli artistici, la " Revista de Bellas Artes " ha pubblicato una raccolta di articoli e saggi danteschi, quasi tutti tradotti da altre lingue; nello stesso numero comparvero alcune versioni da opere di D. eseguite da uno dei più noti poeti della giovane generazione messicana, Homero Aridjis: si tratta di traduzioni libere senza metro né rima, in cui, accanto a felici rese semantiche e poetiche convivono alcuni errori, imputabili alla giovane età del traduttore.

Vedi anche
Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Benito Pablo Juárez Juárez ‹kℎu̯àretℎ›, Benito Pablo. - Uomo politico messicano (San Pablo Guelatao, Oaxaca, 1806 - Città di Messico 1872). Dopo tre anni di guerra civile fu eletto presidente della Repubblica (1861) e affrontò l'aggressione francese al Messico (1862), culminata con l'instaurazione dell'impero di Massimiliano ... Vicente Fox Quesada Uomo politico messicano (n. Città del Messico 1942). Dopo essere stato dirigente della succursale messicana della Coca Cola e aver in seguito intrapreso una propria attività imprenditoriale nel settore agroalimentare, si è dedicato alla politica attiva dal 1988 entrando nel PAN (Partido Acción Nacional), ... Carlos Salinas de Gortari Salinas de Gortari ‹-ìnaʃ dℎe gℎortàri›, Carlos. - Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato (1971-82), divenne ministro della Pianificazione ...
Tag
  • ALFONSO REYES
  • ROMANTICISMO
  • NEOCLASSICO
  • SAGGISTI
  • SIVIGLIA
Altri risultati per Messico
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ...
  • Messico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, ...
  • Messico
    Enciclopedia on line
    Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
  • Messico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso ...
  • Messico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Grandi vulcani e ricche miniere d’argento Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di ...
  • MESSICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale. La fase pre-industriale Il periodo ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432) Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2. Si ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate in tutti i diritti civili ed elettorali agli uomini: sono ammessi all'elettorato attivo tutti coloro che ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.). Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Renato BIASUTTI Guido Valeriano CALLEGARI Ezequiel A. CHAVEZ Salvatore BATTAGLIA Federico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali