• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messico

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Messico

Katia Di Tommaso

Grandi vulcani e ricche miniere d’argento

Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di memorie storiche e artistiche, vivacissimo per la particolare cultura del suo popolo, è un paese che affascina chiunque lo avvicini

Un paese tropicale

Il vastissimo territorio messicano è formato da un altopiano allungato in senso nord-sud e bordato da catene montuose (Sierra Madre Occidentale, Orientale e Meridionale) che superano spesso i 5.000 m di altitudine e ospitano numerosi vulcani. Tra le montagne e gli oceani che bagnano il paese si aprono delle pianure: ampia quella sul Golfo del Messico, più stretta e arida quella sul Pacifico.

Due penisole si spingono in mare, a nord-ovest (Penisola di California, montuosa e arida) e a sud-est (Yucatán, pianeggiante e ricoperta dalla foresta).

Il paese conosce tutti gli aspetti del clima tropicale, differenziati in base all’altitudine, alla distanza dal mare e alla circolazione dei venti. Le varie zone vengono distinte in terre calde, al di sotto dei 1.000 m, dove è molto forte la temperatura, temperate e fredde, oltre i 2.000 m. Le terre temperate sono solo sull’altopiano centrale che però, nella parte settentrionale, riceve pochissime precipitazioni e quindi è arido, con scarsa vegetazione di piante grasse (cactus). Al contrario, nel Sud i venti marini portano umidità fino nell’interno, e la vegetazione è più abbondante e varia. Anche la fauna selvatica è quella tipica dei deserti e delle savane a nord (serpenti, coyote, puma) e delle foreste a sud (giaguaro, scimmie, alligatori).

Dato che l’altopiano è chiuso fra alte montagne, i fiumi che vi scorrono sono brevi e non sfociano in mare, ma formano laghi (molto numerosi), spesso salmastri; i fiumi che scendono dalle montagne al mare sono pure brevi e impetuosi. L’unico fiume importante è il Rio Bravo (o Rio Grande), che nasce negli Stati Uniti e per lunghissimo tratto fa da confine tra i due paesi.

Verso il benessere

La maggior parte della popolazione messicana vive sull’altopiano, dove sono le principali città: la capitale Città di Messico – una delle più vaste e popolose al mondo – e Guadalajara, Puebla e Monterrey. Sulle coste le città sono poche, per il clima meno favorevole. Molte città messicane sono vivaci e ricche di monumenti, musei, centri culturali, importanti università.

La popolazione è più che raddoppiata negli ultimi trent’anni e questa crescita ha creato vari problemi: il Messico è un paese che ha molte risorse, ma la sua ricchezza è sempre stata goduta da pochissime persone; l’aumento della popolazione ha aggravato le disuguaglianze. Negli ultimi decenni, però, anche in questo il Messico ha registrato grandi progressi.

La ricchezza del paese è stata per secoli fornita dai minerali (argento soprattutto, molti altri metalli, petrolio), venduti all’estero; l’agricoltura (mais e fagioli per il consumo locale, ortaggi e prodotti tropicali per l’esportazione) è progredita e molto varia grazie al clima, ma molti contadini sono poverissimi. Importante l’allevamento bovino. Lo sviluppo maggiore l’hanno registrato però l’industria (tessile, elettronica, metallurgica, chimica)e il turismo, che sostengono gran parte dell’economia messicana, sempre più aperta agli scambi con l’estero.

Vedi anche
Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Monterrey Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro agricolo e commerciale, ha sviluppato attività industriali nei settori di base (Monterrey è, dopo ... Sierra Madre Occidentale (sp. Sierra Madre Occidental) Sistema montuoso del Messico, formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa 1300 km tra l’Arizona (USA) e la valle del Río Grande de Santiago, oltre il quale piegano a oriente. ... Río Grande Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, a O della catena Sangre de Cristo, e traversa poi lo White Rock Canyon. Dopo aver percorso il New ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SIERRA MADRE OCCIDENTALE
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • GOLFO DEL MESSICO
  • CITTÀ DI MESSICO
  • PIANTE GRASSE
Altri risultati per Messico
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ...
  • Messico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, ...
  • Messico
    Enciclopedia on line
    Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
  • Messico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso ...
  • MESSICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale. La fase pre-industriale Il periodo ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432) Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2. Si ...
  • Messico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate in tutti i diritti civili ed elettorali agli uomini: sono ammessi all'elettorato attivo tutti coloro che ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.). Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Renato BIASUTTI Guido Valeriano CALLEGARI Ezequiel A. CHAVEZ Salvatore BATTAGLIA Federico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali