• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSICO

di Roberto ALMAGIA - Renato PICCININI - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)

Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI

Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate in tutti i diritti civili ed elettorali agli uomini: sono ammessi all'elettorato attivo tutti coloro che abbiano compiuti i 18 anni se maritati, i 21 anni se celibi o nubili.

Condizioni demografiche. - Il censimento del giugno 1950 aveva fatto rilevare una popolazione totale di 25.791.017 ab., saliti poi a 32.348.000 circa secondo i risultati di una stima globale del giugno 1958, e a 34.625.903 secondo i dati ufficiali dell'ultimo censimento, eseguito il 7 giugno 1960. Ma poiché di questo si conosce per ora solo tale risultato complessivo, la tabella seguente fornisce i dati statistici fondamentali relativi ancora al censimento precedente.

L'aumento della popolazione è stato, negli ultimi anni, molto cospicuo: esso è dovuto all'elevata cifra delle nascite (45-47‰ l'anno) e alla diminuita mortalità (13‰; nel 1932 ancora il doppioi). L'immigrazione non incide largamente: di fronte a 600-750.000 immigrati annui si hanno 570-670.000 emigrati. Nel 1957 la popolazione classificata come urbana sommava al 44,4%; gli abitanti economicamente attivi rappresentavano circa il 32,5% del totale; la maggioranza (57% della popolazione attiva) era occupata nell'agricoltura (comprese caccia, pesca ed occupazioni forestali). La capitale, Città di Messico, supera (1959) i 3.000.000 di ab. Dalla tabella qui riportata risulta che l'incremento demografico è stato molto diverso nei diversi stati: spettacolare quello del nuovo stato di Bassa California nord, che in sette anni ha più che raddoppiato la popolazione; la sua capitale, Mexicali, un centro del tutto recente, ha raggiunto 196.569 ab. (nel 1959).

Economia. - Nonostante che l'area effettivamente sottoposta a coltura occupi poco più del 10% dell'intero territorio, l'agricoltura è ancora alla base dell'economia messicana. Ma al mais e al frumento, entrambi in grande incremento nel periodo postbellico (1957: mais 5.395.000 ha e 45 milioni di q; frumento 958.000 ha e 13,8 milioni di q), si associano legumi, ortaggi, frutta (agrumi, banane). Tra le piante industriali il caffè, il cacao, la canna, il tabacco, l'agave sisalana (Yucatán). Una stima del bestiame (1957) dà 23,7 milioni di bovini (più del doppio del 1940), 5,2 milioni di pecore, 9,6 milioni di suini, 7,2 milioni di capre, 4,5 milioni di cavalli, ecc. La pesca ha modesta importanza: i centri maggiori sono nella California.

Per quanto riguarda le risorse del sottosuolo, il M. mantiene il primato mondiale nella produzione dell'argento (con il 57%), seguito dagli S. U. A. e poi dall'URSS; la produzione è in lieve incremento allineandosi alle richieste del momento. Nella produzione di altri minerali, che, come è noto, il M. possiede con grandissima varietà e molto dispersi nel suo ricco sottosuolo, non vi sono novità di grande rilievo: è peraltro da notare che rame, piombo e zinco si estraggono in quantità tali da alimentare correnti cospicue di esportazione. Rilevante è l'incremento della produzione petrolifera: più di 13,5 milioni estratti nel 1959 in confronto a poco più di 7 nel 1946. Solo la metà del prodotto è raffinato in paese: una rete di circa 5500 km di oleodotti distribuisce il greggio alle raffinerie (grandiosa quella di Città di Messico) o ai porti d'imbarco. Scarseggia, come in passato, il carbon fossile, mentre in notevole incremento è lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (2,7 milioni di kW, comprese però due centrali termiche).

Le industrie si vanno sviluppando, ma lentamente: le più attive sono le tessili, le metallurgico-meccaniche e talune chimiche (fibre sintetiche, vetro, gomma, fertilizzanti), il cementificio, l'industria del caucciù.

L'esportazione messicana è sostenuta principalmente dal cotone, dal caffè, dal petrolio, da minerali metallici (rame, piombo, zinco), da prodotti della pesca. Ma le importazioni superano notevolmente le esportazioni, anzi lo sbilancio tende a crescere (media del quadriennio 1954-57: importazioni 12,1 milioni di pesos; esportazioni 9,1). Principali clienti e fornitori sono gli Stati Uniti; seguono Germania Occidentale, Gran Bretagna, Italia, Canada, ecc.

La rete ferroviaria messicana, ormai tutta nazionalizzata, somma a 23.500 km; gli uffici postelegrafonici sono 1450. La flotta oceanica (circa 650.000 t) è modesta; rilevante la flotta petroliera (230.000 t di peso morto). Il M. ha eccellenti servizî aerei: tutti gli stati hanno uno o più aeroporti in efficienza. Grandioso l'aeroporto internazionale di Città di Messico. Una quarantina di compagnie mantengono servizî regolari con gli Stati Uniti, gli stati dell'America Centrale e Meridionale, il Canada e l'Europa.

Finanze. - Alle cospicue prospettive che la ricchezza e la varietà delle materie prime accessibili offrono allo sviluppo industriale del M. sono collegati gli apporti di capitali esteri (in particolare dai vicini S. U. A.) con cui il M. ha potuto provvedere al finanziamento del disavanzo della sua bilancia dei pagamenti. Il sistema bancario si distingue in due settori: quello privato e quello pubblico. Quest'ultimo è formato in particolare da istituti di credito speciale (fra cui il più importante è la Nacional Financiera), creati dallo stato per provvedere al finanziamento delle attività agricole, delle transazioni con l'estero, dei lavori pubblici, delle medie e piccole industrie, ecc. Il peso è stato svalutato una prima volta nel settembre 1949 e ancora nell'aprile 1954. La parità ufficiale con il dollaro S. U. A. è rimasta, da allora in poi, a 12,50 pesos.

Storia. - Il presidente Miguel Alemán (1946-52) continuò la politica economica del suo predecessore Manuel Ávila Camacho e potenziò al massimo l'agricoltura e lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo. Lo sforzo maggiore, tuttavia, fu concentrato nella creazione di nuove industrie mediante gli aiuti della Nacional Financiera, ciò che permise la fondazione di oltre 50.000 nuovi stabilimenti. Anche l'istruzione ricevette un notevole impulso e va ricordata, in particolare, la costruzione della Città universitaria di Città di Messico. Il bilancio del periodo presidenziale di Miguel Alemán è considerato nettamente positivo. Il 1° dicembre 1952 veniva insediato il nuovo presidente eletto Adolfo Ruiz Cortínez (1952-58), appartenente al Partido Revolucionario Institucional, che seguì la stessa politica di Alemán. Egli dovette però combattere contro una forte opposizione rappresentata dal cattolico Partido de Acción Nacional e da una Federación de Partidos del Pueblo; dovette pure affrontare, ricorrendo anche alla forza, una serie di scioperi promossi da studenti e da varie categorie di lavoratori. Durante l'amministrazione di Ruiz Cortínez il sindacalista Fidel Velázquez portò a un milione e mezzo gli iscritti alla C.T.M. ed organizzò un fronte del lavoro per rafforzare il controllo governativo in tale settore e per impedire l'infiltrazione comunista. Alla X Conferenza interamericana di Caracas (1-28 marzo 1954) il M., assieme all'Argentina, si astenne dal votare la risoluzione contro il comunismo proposta dagli S. U. A. in seguito agli avvenimenti del Guatemala. La vecchia questione dell'entrata illegale dei braccianti messicani (wetbacks) negli S. U. A. venne risolta mediante un accordo fra i due paesi (4 gennaio 1955).

Le elezioni del 1958, alle quali parteciparono per la prima volta le donne, videro la netta vittoria del candidato del Partido Revolucionario Institucional Adolfo López Mateos, uomo di notevole esperienza politica, che appena insediato (1° dicembre) dovette far fronte ad una serie di scioperi provocati in particolare dai ferrovieri e dagli studenti. L'energica reazione governativa portò all'arresto di sindacalisti e di comunisti e all'espulsione di due diplomatici sovietici (30 marzo 1959) accusati di aver fomentato gli scioperi. Anche nelle campagne si verificarono gravi disordini ed il governo cercò di porvi riparo con una ripresa del programma di riforma agraria, con una maggiore espansione dei servizî sociali e con l'eliminazione nella provincia dei caciques, capi politici locali, veri residui anacronistici delle dittature. Nonostante la persistente inflazione e lo scontento delle masse per l'alto costo della vita, López Mateos continua a riscuotere la fiducia della maggioranza della popolazione e segue la linea tradizionale del suo partito con accentuata tendenza a sinistra. L'opposizione dal canto suo, finora, non è stata in grado d'influire sull'atteggiamento dell'elettorato pur presentando un programma allettante: fine delle nazionalizzazioni, revisione della riforma agraria, ampie facoltà agli istituti confessionali, introduzione di un regime concordatario col Vaticano. La visita del presidente Eisenhower nel Messico (19-20 febbraio 1959) e quella di López Mateos negli S. U. A. (9-12 ottobre) hanno dimostrato la saldezza dei buoni rapporti fra i due Stati vicini. Una riprova degli sforzi di penetrazione economica sovietica nell'America latina si ebbe con la visita nel M. (18-28 novembre) del vice primo ministro A. Mikoian, che inaugurò a Città di Messico l'esposizione economica, scientifica e culturale dell'URSS. Nel mese di gennaio del 1960 il presidente López Mateos intraprese un lungo viaggio attraverso Venezuela, Brasile, Argentina, Cile, Bolivia, Perù, nell'intento di rafforzare i legami fra questi paesi ed il M. la cui tendenza, in passato, era stata di curare esclusivamente i rapporti con gli Stati Uniti. Il M. fa parte della zona di libero scambio latino-americana creata il 17 febbraio 1960 col trattato di Montevideo. Dal 5 al 17 agosto 1960 ha preso parte alla conferenza interamericana di Punta del Este (v. panamericanismo, in questa App.).

Bibl.: W. Vogt, The natural resources of Mexico, Washington 1946; S. A. Mosk, Industrial revolution in Mexico, Berkeley 1950; F. Tannenbaum, Mexico, the struggle for peace and bread, New York 1950; A. López Aparicio, El movimiento obrero en México, Messico 1952; H. Helfritz, Mexico und Mittelamerika, Berlino 1954; F. López Alvarez, La administración pública y la vida económica de México, Messico 1955; R. G. Stone, Economic and commercial conditions in Mexico, Londra 1956; J. R. Lowell, The mexican petroleum industry, University of California 1956; J. A. Crow, Mexico today, New York 1957; W. P. Tucker, The mexican government today, Minneapolis 1957; J. J. Johnson, Political change in Latin America, Stanford 1958; L. Hanke, Mexico and the Caribbean, Princeton 1959.

Vedi anche
Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Tag
  • PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • MANUEL ÁVILA CAMACHO
  • CITTÀ DI MESSICO
Altri risultati per MESSICO
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ...
  • Messico
    ATLANTE GEOPOLITICO (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ...
  • Messico
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ...
  • Messico
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, ...
  • Messico
    Enciclopedia on line
    Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
  • Messico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso ...
  • Messico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Grandi vulcani e ricche miniere d’argento Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di ...
  • MESSICO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale. La fase pre-industriale Il periodo ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432) Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2. Si ...
  • Messico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.). Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ...
  • MESSICO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Renato BIASUTTI Guido Valeriano CALLEGARI Ezequiel A. CHAVEZ Salvatore BATTAGLIA Federico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali