• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mestruazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mestruazione


Fenomeno ciclico della donna, che consiste nella fuoriuscita periodica, dai genitali, di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa uterina; si verifica quando l’uovo non è stato fecondato e non si è impiantato nell’utero: è legato al ciclo ormonale ovarico e ha luogo durante l’intero arco del periodo riproduttivo; ha inizio con il menarca (prima m.) e termina con la menopausa. Questa fase del ciclo mestruale, la fase del flusso, coincide con la regressione del corpo luteo ed è caratterizzata dallo sfaldamento dell’epitelio della mucosa e della parte superiore delle ghiandole dell’endometrio, con eliminazione del secreto ghiandolare ed emorragia. Questa è prodotta dalla rottura di ematomi sottoepiteliali che si formano in seguito alla dilatazione delle arteriole spirali dell’endometrio durante la fase secretiva. Come è stato ammesso che in un ciclo mestruale possa verificarsi più di una ovulazione, così si può avere anche m. senza ovulazione (m. anovulare) con persistenza del follicolo fino al 28° giorno e flusso sanguigno consecutivo alla sospensione della secrezione follicolare.

mestruazione

Vedi anche
menopausa La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata come climaterio. L’esordio della m. varia nei diversi popoli ... menarca La prima mestruazione che segna l’inizio dell’attività ovarica e della vita riproduttiva della donna; l’età media di comparsa è tra i 10 e i 15 anni, influenzata da molteplici fattori: genetici, nutrizionali, climatici e così via. ovaio La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia fig. 1L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Tag
  • CICLO MESTRUALE
  • CORPO LUTEO
  • ENDOMETRIO
  • OVULAZIONE
  • MENOPAUSA
Altri risultati per mestruazione
  • mestruazione
    Enciclopedia on line
    Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto nella cavità uterina dell’uovo fecondato. Fisiologia Il ciclo mestruale è il complesso di modificazioni ...
  • Mestruazione
    Universo del Corpo (2000)
    Piergiorgio Crosignani Dinora Pines Anne Honer La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla cavità uterina; tipica della femmina dei Primati superiori, nella donna si ripete ogni 28 giorni circa, nel ...
  • MESTRUAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 16) Espedito MORACCI Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del flusso mestruale, che dura in media 4 giorni, la fase proliferativa che va dal 5° al 14° giorno, e la fase secretiva ...
  • MESTRUAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Paolo Gaifami È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla pubertà alla menopausa, ciclicamente, ogni quattro settimane in media (onde il nome). La mestruazione appare da 10 ...
Vocabolario
mestruazióne
mestruazione mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa...
mènstruo, menstruazióne
menstruo, menstruazione mènstruo, menstruazióne, ecc. – Varianti ant. di mestruo, mestruazione, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali