• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metadati

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

metadati


s. m. pl. L’insieme dei dati accessori che contribuiscono a descrivere in modo dettagliato e completo un oggetto o un soggetto; con particolare riferimento ai dati raccolti per via telematica sui comportamenti degli utenti della rete.

• Un quadro questo, reso ancor più sconcertante da quanto rivelato dal quotidiano «The Guardian», secondo cui l’Italia sarebbe al primo posto per la richiesta di metadati, ovvero informazioni sulla localizzazione dell’apparecchio, orari e date delle chiamate e indicazioni sui soggetti con cui si è in comunicazione. (Giorgio Musumeci, Giornale d’Italia, 7 giugno 2014, p. 1, Prima pagina) • Non stiamo parlando dei metadati delle foto, che già oggi identificano ogni scatto digitale con data, modello di fotocamera, tempo di ripresa eccetera. Ma di vere e proprie impronte digitali contenute già ora nelle foto digitali che permetteranno di attribuirne la paternità senza ombra di dubbio. (Gigio Rancilio, Avvenire, 23 settembre 2016, p. 3, Idee) • «Certo, lavoriamo molto sui metadati e sulle parole chiave per aumentare la visibilità sui canali di vendita, lavoriamo sui nuovi formati, per esempio audio. Ma questo è inutile se non si ha una squadra forte» (Laura Donnini intervistata da Roberta Scorranese, Corriere della sera, 29 settembre 2017, p. 48, Cultura).

- Derivato dal s. m. dato con l’aggiunta del prefisso meta-.

- Già attestato nella Repubblica del 29 marzo 1999, Affari & Finanza, p. 21 (Paolo Conti).

Tag
  • GIORNALE D’ITALIA
  • ITALIA
Vocabolario
scansionare
scansionare v. tr. Sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner. ◆ I ricercatori, in sostanza, hanno scansionato il capolavoro da entrambi i lati per ottenere dati 3D ad alta risoluzione dell'intero dipinto: le informazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali