• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLOIDALI, METALLI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLOIDALI, METALLI

Alberico Benedicenti

. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni praticamente lunghissimo. I metalli così divisi e dispersi in un liquido sono pseudosoluzioni colloidali e presentano i fenomeni caratteristici di questo stato: fra l'altro evidentissimi il fenomeno di Tyndall dovuto all'inomogeneità ottica del colloide, e il movimento browniano delle particelle, che esaminate all'ultramicroscopio appaiono molto luminose, variamente e vivacemente colorate, perché la luce è diffratta nei suoi componenti elementari, e dotate di continui movimenti a zig-zag. La grandezza dei granuli dei metalli colloidali dipende dallo stato di divisione del metallo. Sono stati calcolati 15 milioni di granuli in 1 millimetro cubo d'una soluzione d'argento colloidale, i miliardo di granuli in 1 mmc. d'una soluzione colloidale d'oro. Zsigmondy ha calcolato che la superficie totale dei granuli contenuti in 1 mmc. d'or0 colloidale può essere di 625 metri quadrati. Poiché il peso del metallo contenuto in questo millimetro cubo è di 5 centomilionesimi di grammo, si vede come la superficie totale dei granuli sia enorme rispetto alla massa del metallo. Questa condizione è la base di alcune proprietà dei metalli allo stato colloidale.

Le soluzioni colloidali di metalli si possono preparare con processi chimici e con processi fisici. I primi consistono nella riduzione lenta d'un sale del metallo per mezzo d'agenti chimici adatti: i secondi (metodo di Bredig) nel fare scoccare l'arco voltaico tra fili di metallo immersi in acqua purissima e continuamente raffreddata. Con opportuni accorgimenti si ottengono granuli di diversa grandezza. Le soluzioni a granuli più fini sono le più stabili e le più attive farmacologicamente (Foà e Aggazzotti). Si tende con diversi mezzi a ottenere la stabilità massima.

Ci si può domandare se i metalli colloidali introdotti nell'organismo vengano assorbiti inalterati. Si sa che iniettati endovenosamente soggiornano per pochi istanti nel sangue, poi vanno a depositarsi nei varî organi e specialmente nel fegato (Voigt, 1914). E certo che la loro trasformazione nello stato di metallo-ione deve essere graduale ma rapida: il metallo ionizzato entra allora probabilmente in combinazione con le sostanze proteiche dei tessuti dando origine a quelle metalloproteine che sono state molto studiate dal punto di vista chimico e chimico-fisico (Benedicenti, Bonino, ecc.). Certamente i metalli colloidali producono sintomi (iperpiressia, ipo- e poscia iperleucocitosi, irritazione renale e intestinale, ecc.) che non possono spiegarsi se non attribuendoli, in parte almeno, allo stato colloidale del metallo stesso. È in discussione il meccanismo della loro azione nelle malattie infettive, sulle quali esercitano talvolta benefica influenza. Lodatissimo è stato l'argento colloidale (collargolo) come antisettico per uso interno nella febbre puerperale e nella setticemia, nella dissenteria e nel tifo, ma i risultati ottenuti sono incerti e, per iniezione endovenosa, non scevri di pericoli per gli embolismi che si possono produrre passando l'argento colloidale nella sua forma insolubile. Il bismuto colloidale è stato proposto nella cura della sifilide. Basandosi sulle osservazioni di wassermann e Keysser (1911-1912), i quali videro sparire i tumori sperimentali nei ratti per iniezione di composti di selenio-eosina, si sono fatte molte esperienze coi metalli colloidali (rame, piombo, ecc.) nella cura dei tumori, ma con risultati, per i tumori viscerali umani, assai scarsi.

Tag
  • FEBBRE PUERPERALE
  • METALLOPROTEINE
  • MILLIMETRO CUBO
  • ARCO VOLTAICO
  • DISSENTERIA
Vocabolario
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali