• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METALLI

di Filippo PESTALOZZA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

METALLI (XXIII, p. 23)

Filippo PESTALOZZA

Marchio dei metalli preziosi (p. 32). Il progetto di legge, di cui si è fatto cenno, è diventato la legge 5 febbraio 1934, n. 305, portante il titolo "Disciplina dei titoli dei metalli preziosi", per la cui attuazione è stato emanato un regolamento approvato con r. decr. 27 dicembre 1934, n. 2393.

I principî sono quelli, già indicati, del progetto. La legge specifica che il marchio del produttore, da applicarsi con un punzone fornito dall'ufficio del saggio, è composto dalla sigla speciale assegnata per ogni provincia a tutte le fabbriche dal competente ufficio del saggio dei metalli preziosi e dal numero progressivo assegnato dall'ufficio stesso a ciascuna fabbrica della provincia, e deve essere seguito dall'indicazione dei millesimi per l'oro e l'argento e dalle lettere P. T. per il platino. È concessa una tolleranza che però deve essere specificata nella fattura. È fatto divieto di imprimere il titolo in millesimi sugli oggetti semplicemente placcati o rinforzati con metalli preziosi. Sono esenti dall'obbligo del marchio del produttore e dell'indicazione del titolo gli oggetti controllati e bollati dall'ufficio del saggio dei metalli preziosi. Quando l'oggetto sia costituito in parte di metalli preziosi, in parte di metalli non preziosi, le parti formate da questi ultimi dovranno portare impressa l'indicazione "metallo". Gli oggetti usati, che non costituiscano antichità, debbono rispondere per i millesimi alle prescrizioni di legge ed essere muniti di un marchio speciale del rivenditore. Il marchio di produzione e l'indicazione del titolo vanno applicati anche agli oggetti importati dall'estero: salvo per gli orologi, per i quali un successivo r. decr. legge 24 marzo 1936, n. 549, ha stabilito bastare l'impronta del marchio ufficiale di uno stato estero, quando sia obbligatorio e garantisca il titolo del metallo, e a condizione di reciprocità di trattamento. Gli oggetti destinati all'esportazione non sono soggetti agli obblighi della legge. Per le frodi alla legge è comminata una ammenda da L. 500 a L. 5000, salve le maggiori pene se il fatto costituisca reato più grave.

Vedi anche
platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ... orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ...
Altri risultati per METALLI
  • metallo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
    metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi dell'idrogeno e dell'elio. ◆ [FML] [FSD] Una delle grandi categorie in cui può essere divisa la materia ...
  • metallo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
  • Metalli
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire dai minerali, i materiali metallici raggiunsero una posizione predominante riflessa nelle denominazioni Età ...
  • metalli
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metalli Luigi Cerruti Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse ed essenziali. Un’automobile o una bicicletta sono mezzi di trasporto costruiti in gran parte con ...
  • METALLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Eugenio Mariani (XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295) Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento dallo stato fuso gli atomi hanno il tempo e il modo di organizzarsi distribuendosi secondo forme geometriche ...
  • METALLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente isotropo per compensazione statistica delle anisotropie dei singoli elementi costitutivi. Se una orientazione ...
  • ANTIFRIZIONE, METALLI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Mentre una volta la denominazione "metalli antifrizione" veniva limitata a speciali leghe di stagno o di piombo, attualmente questo termine è stato esteso in generale a tutti i materiali metallici destinati a venire in contatto con parti di macchina in movimento e dotati di speciali caratteristiche. ...
  • METALLI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi splendenti, opachi, buoni conduttori del calore e dell'elettricità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali