• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METAPONTO

di Dinu Adamesteanu - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

METAPONTO

Dinu Adamesteanu

(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)

Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua estensione e l'organizzazione del territorio urbano ed extraurbano. Molte di queste scoperte sono state segnalate in diverse pubblicazioni, quale più ampia, come quella dedicata all'evoluzione dell'edificio teatrale o ai templi, quale più breve, come quella dedicata alla tomba di carattere orfico a lastroni della chora (territorio) di M., contenente, tra l'altro, anche un uovo da cui nasce Elena. La chora forma una voce a parte. Per quanto riguarda le origini del primo tentativo d'installarsi nell'area della futura M., di massima importanza sono le scoperte fatte in Proprietà Andrisani negli ultimi anni: vi si è trovato lo stesso materiale fittile rinvenuto anche a Incoronata ''greca'' e a Policoro, scoperte che permettono ora di fissare nella prima metà del 7° secolo a.C. anche le prime presenze nell'area sud-ovest di Metaponto.

Mentre l'estensione sul lato meridionale della città non è ancora totalmente chiarita, sono ben chiariti i lati settentrionale e orientale. A nord dell'area del teatro, infatti, la fortificazione si spinge ancora più a settentrione di quanto era finora noto, mentre le ultime ricerche hanno confermato quanto veniva indicato dalla fotointerpretazione delle riprese aeree, vale a dire uno spostamento ancora più a est della ferrovia. La parte orientale della fortificazione inoltre risulta databile in un momento posteriore al 6°-5° secolo a.C., data, questa, che va assegnata al resto delle difese di Metaponto. L'area urbana era divisa da grandi (plateiai) e piccole (stenopoi) arterie, che s'incrociavano ortogonalmente. Le platee est-ovest sono in numero di quattro (A-C), mentre quelle nord-sud sono cinque (itv) e sono disposte a m 190 l'una dall'altra, con una larghezza di m 18; le distanze tra gli stenopoi risultano invece di m 35. La plateia settentrionale A-A1 separa l'abitato civile dalle zone pubbliche e religiose; tra queste ultime due e la fortificazione è stato possibile ubicare con certezza l'area delle fornaci (ergasteria), il santuario e l'agorà, nella quale s'inserisce anche l'area del teatro e quella del manteion (Erodoto, IV, 15).

Nel quartiere delle fornaci finora messo in luce, la produzione fittile ha continuato a funzionare dal 6° fino al 3° secolo a.C., dall'epoca delle coppe ioniche B2 fino alle solite coppette a vernice nera del 3° secolo. Vi hanno operato il Pittore di Dolone e il Pittore dell'Anabates, nonché altri pittori del 4° secolo a.C. che s'inseriscono nella scuola lucana d'ispirazione apula. Gli stessi scavi hanno messo in luce, oltre al tempio di Apollo A1, la seconda fase dello stesso nonché i templi B, C, D e il tempio E. Il tempio D è di stile ionico; gli altri, B di Era, C di Atena (2) ed E (ancora da assegnare), sono di stile dorico e cronologicamente si dispongono tra la prima metà del 6° e il primo quarto del 5° secolo a.C.

A quanto risulta, la stessa area del santuario è stata definita anche prima della metà del 6° secolo come destinata all'area sacra da una numerosa serie di ''pietre rozze'' (argoì lithoi), infilate nella terra, di fronte alle quali v'era qualche volta la traccia di oggetti votivi e sacrifici di volatili. Molti argoì lithoi recavano dediche ad Apollo, e qualche volta solo il nome del dedicante. Ogni tempio presenta diverse trasformazioni e numerosi restauri specialmente della decorazione architettonica fittile fino al periodo severo. Nel caso del tempio C, il più antico di tutti (7°-6° secolo a.C.), questo è decorato con un fregio fittile raffigurante un carro trainato da due cavalli alati; questo tempio viene trasformato nel primo trentennio del 5° secolo a.C. e, nello stesso periodo, interamente decorato con marmo insulare, una rarità, questa, a Metaponto.

Il limite orientale del santuario è definito da una serie di pilastri in pietra che lo separano dall'agorà in cui s'inseriscono il teatro, il manteion e altri monumenti minori. Tanto lo spazio dell'agorà quanto l'area a ovest del santuario hanno subito grandi trasformazioni, con la creazione di grandi canali che conducevano le acque della falda, che si era sollevata tra il 6° e il 5°-4° secolo a.C., verso il fossato che abbracciava tutto il circuito delle fortificazioni. La realizzazione di queste opere è stata resa possibile dal riutilizzo di gran parte delle strutture dei templi e dei loro altari, in mancanza di buona pietra sul luogo; pochissimo materiale, a quest'epoca, proveniva direttamente dalle cave tarantine o leccesi. Dopo una prima fase in legno, distrutta da un incendio, nel periodo arcaico nell'area del futuro teatro s'inserisce la prima struttura in pietra di forma ovale (ekklesiasterion), anche questa trasformata in un teatro della metà del 4° secolo a.C., restaurato durante il 3° secolo a.C. Nella parte più vicina all'area del santuario è stato messo in luce anche il manteion di cui parla Erodoto (IV, 15). Ancora non si conosce il limite orientale dell'agorà, ma è in questa parte sud-orientale che è stata scoperta anche una parte della stoà ellenistica e una basilica paleocristiana.

Quanto ai quartieri di abitazioni civili, poco si conosce finora, e quel poco riguarda l'area intorno al santuario e all'agorà, tutte e due le aree in seguito invase dalle sepolture di età romana di quella popolazione ancora vivente nell'area del castrum sorto in età repubblicana nella parte orientale di Metaponto.

Bibl.: R. A. Higgins, Catalogue of the Terracottas in the British Museum, i, Londra 1954; G. Schmiedt, R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1959; M. T. Manni Piraino, Iscrizioni greche di Lucania, in Par. Pass., 23 (1968), pp. 419-57; D. Adamesteanu, Argoi lithoi, in Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea Gregorio Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 307-24; J.-P. Morel, Fouilles à Cozzo Presepe, près de Métaponte, in Mél. Ec. Fr. Rome, 82 (1970), pp. 73-116; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, p. ii, Firenze 1970; C. Letta, Piccola coroplastica metapontina nel Museo Arch. Prov. di Potenza, Napoli 1971; AA.VV., Popoli anellenici in Basilicata, ivi 1971; P. G. Guzzo, Oreficerie arcaiche da Metaponto, in Arch. Class., 24 (1972), pp. 248-55; R. E. Linington, The magnetic survey at Metapontum, in Prospezioni archeologiche, 1972-73, pp. 135-49; D. Adamesteanu, Le suddivisioni di terre nel Metapontino, in Problèmes de la terre dans la Grèce ancienne, Parigi 1973, pp. 52-61; Id., Metaponto, Napoli 1973; D. Adamesteanu, D. Mertens, A. De Siena, Metaponto, Santuario di Apollo. Tempio D (tempio ionico): rapporto preliminare, in Boll. d'Arte, 1975, pp. 26-49; D. Adamesteanu, D. Mertens, F. D'Andria, Metaponto I, in Notizie Scavi, 1975, Suppl.; D. Mertens, Der ionische Tempel in Metaponto; Ein Zwischenbericht, in Röm. Mitt., 86 (1979), pp. 103-37; A. De Siena, Note stratigrafiche nel santuario di Apollo Licio a Metaponto, in Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 83-116; F. D'Andria, I materiali del V sec. a.C. nel ceramico di Metaponto e alcuni risultati delle analisi delle argille, ibid., pp. 117-46; F. G. Lo Porto, Medici pitagorici in una defixio greca da Metaponto, in Par. Pass., 35 (1980), pp. 282-88; M. T. Giannotta, Metaponto ellenistico romana, Galatina 1980; G. Olbrich, Archaische Statuetten eines metapontiner Heilgtum, Roma 1980; M. P. Testi, Popolazione e territorio di Metaponto nel VI-V sec. a.C., in Annali Fac. Lettere Siena, 1 (1980), pp. 19-32; F. G. Lo Porto, Metaponto (Matera). Nuovi scavi nella città e nella sua necropoli, in Notizie Scavi, 106 (1981), pp. 289-391; Id., Ricerche e scoperte nell'Heraion di Metaponto, in Xenia, 1 (1981), pp. 24-44; G. Messineo, Una stele da Metaponto, ibid., 3 (1981), pp. 49-54; L. Giardino, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu: proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano Apostata, in Studi di Antichità, 3 (1982), pp. 155-73; D. Mertens, A. De Siena, Metaponto. Il teatro-ekklesiasterion, in Boll. d'Arte, 16 (1982), pp. 1-60 (con l'aggiunta di Uelli Bellwald, Restauro, integrazione e consolidamento dei blocchi, pp. 58-60); L. Giardino, Il porto di Metaponto in età imperiale. Topografia e materiali ceramici, in Studi di Antichità, 4 (1983), pp. 5-36; E. Lattanzi, Un complesso di edifici a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della Tavola Rotonda. Roma 1981, Bari 1983, pp. 11-19; D. Musti, Metaponto: Note sulla tradizione storica, in Riv. di filol., 111, 1983 (=Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica, Padova 1988, pp. 123-49); D. Mertens, Metapont. Ein neuer Plan des Stadtzentrums, in Arch. Anzeiger, 1985, pp. 645-71; A. De Siena, Metaponto. Nuove scoperte in Proprietà Andrisani, in Siris-Polieion, Galatina 1986, pp. 135-56; M. Lombardo, Siris-Polieion: Fonti letterarie, documentazione archeologica e problemi storici, ibid., pp. 55-86; M. Mertens-Horn, Die Löwenkopfe-Wasserspeier des griechischen Westens im 6. und 5. Jahrhundert v.Chr. im Vergliech mit den Löwen des griechischen Mutterlandes (Mitteilungendes Deutschen Archäologischen Institut Röm. Abteilung, 28. Ergheft), Magonza 1988, passim; A. De Siena, Contributi archeologici della fase protocoloniale dal Metapontino, in Boll. Storico della Basilicata, 6 (1990), pp. 71-88.

Vedi anche
Dinu Adamesteanu Adamesteanu ‹-ànu›, Dinu. - Archeologo (Toporu, Giurgiu, 1913 - Policoro, Matera, 2004), cittadino italiano dal 1955, soprintendente (1964-1978) alle antichità della Basilicata e successivamente delle Puglie. Ha diretto importanti scavi, come quelli di Gela, Metaponto, Siris-Eraclea, Rossano di Vaglio. ... Taranto Comune della Puglia (209,6 km2 con 195.130 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ... Basilicata Regione dell’Italia meridionale (9994 km2 con 591.338 ab. nel 2007; densità di 59 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) ... Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si ...
Tag
  • MATERIALI CERAMICI
  • GIULIANO APOSTATA
  • EDIFICIO TEATRALE
  • BRITISH MUSEUM
  • ETÀ IMPERIALE
Altri risultati per METAPONTO
  • Metaponto
    Enciclopedia on line
    Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di M.). Il nome le deriva ...
  • METAPONTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 56) Dinu Adamesteanu In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica e, infine, attinenti al territorio della colonia. Per quanto concerne le fortificazioni, le nuove ricerche ...
  • METAPONTO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano e chiusa, rispettivamente a NO. e a SE., dal declivio dei monti retrostanti e dal mare. Le reliquie dell'antica ...
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali