• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METATARSO

di Riccardo Dalla Vedova - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METATARSO (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso")

Riccardo Dalla Vedova

È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una linea di delimitazione superficiale fra metatarso e tarso; e questa può essere tracciata soltanto riferendola all'articolazione dei relativi componenti scheletrici.

Le 5 ossa metatarsali, che ne costituiscono l'impalcatura, sono ossa lunghe, a sezione prismatica triangolare, leggermente curve a concavità rivolta verso la pianta del piede, con la base prossimale, più cuneiforme che cuboide, e la testa, distale, condiloidea, schiacciata trasversalmente. I singoli metatarsali si distinguono per le loro dimensioni (il primo è notevolmente più grosso degli altri e l'ultimo è il più corto), per la conformazione delle loro basi ma anche per il numero delle faccette articolari in conseguenza dell'intimo e complesso rapporto che le basi stesse assumono articolandosi con le ossa distali del tarso, i tre cuneiformi e il cuboide, nell'articolazione di Lisfranc.

Robusti legami interossei, oltre i legamenti plantari e dorsali, ne vincolano ancora più strettamente le basi, a eccezione di quella del primo; il quale però con gli altri quattro è collegato nel suo estremo distale dal legamento trasverso plantare, che connette insieme gli elementi fibrosi delle articolazioni metatarso-falangiche.

Nel loro complesso i metatarsali, che hanno un decorso parallelo all'asse longitudinale del piede, formano una doccia a concavità plantare (vòlta trasversale del piede); nell'articolazione di Lisfranc e con le restanti ossa tarsali sono atteggiati in tale rapporto da costituire il pilastro distale della vòlta antero-posteriore del piede.

Lo scheletro è molto più superficiale verso il dorso del metatarso che non verso la pianta; dove la cute è imbottita da una suoletta - simile a quella della regione plantare del calcagno, ma più sottile - di tessuto adiposo stipato fra sepimenti connettivali compatti, che poggia su una valida formazione fibrosa (l'aponeurosi plantare), sottesa alle logge nelle quali tendini, muscoli, vasi e nervi percorrono la pianta, restando a riparo dalla compressione diretta dello scheletro metatarsale che scarica il peso del corpo al suolo soltanto attraverso il suo margine esterno e le teste del 1° e del 5° metatarsale (e attraverso il calcagno; v.).

Fra le deformità congenite circoscritte al metatarso, oltre alle aplasie, merita di essere ricordato soltanto il varismo. Le deformità acquisite sono più spesso traumatiche: ma possono essere patologiche in conseguenza di flogosi e di neoplasmi che interessino i suoi componenti. Per cause violente dirette cospicue il metatarso può subire la lussazione sul tarso: oppure fratture simultanee di parecchi o di tutti i metatarsali; anche senza che agisca una causa diretta, può determinarsi la frattura (isolata, diafisaria) del II e del III metatarsale in conseguenza di una marcia prolungata (piede da sforzo, o piede del soldato), per le particolari sollecitazioni statiche alle quali quei metatarsali sono soggetti.

Vedi anche
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. L’articolazione tarsometatarsica è quella che si stabilisce tra i 5 metatarsali e il secondo ordine delle ... piede anatomia e medicina 1. Anatomia comparata 1.1 Vertebrati. - Nei Vertebrati Tetrapodi il piede è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella ... dito anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, ... gamba In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare del polpaccio, nonché la quantità dei peli. Topograficamente a carico della gamba si considerano due ...
Altri risultati per METATARSO
  • metatarso
    Enciclopedia on line
    Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. Tali ossa si articolano distalmente con quelle delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa ...
  • metatarso
    Dizionario di Medicina (2010)
    La parte dello scheletro del piede interposta tra il tarso e le ossa delle dita. Le cinque ossa metatarsali presentano due estremità (una posteriore, detta base, in rapporto con il tarso, e una anteriore, denominata testa) e un corpo, a sezione prismatica triangolare. Gli spazi che separano l’una dall’altra ...
Vocabolario
metatarso-falangèo
metatarso-falangeo metatarso-falangèo agg. – In anatomia, articolazione metatarso-falangea, articolazione del tipo delle condiloartrosi, fra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede.
tarso-metatarso
tarso-metatarso locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in gran parte fra loro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali