• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metatesi degli alcheni

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

metatesi degli alcheni


fig. 1A
fig. 2
fig. 3A

metàtesi degli alchèni locuz. sost. f. – In chimica organica, reazione tra due alcheni consistente nel mutuo scambio dei gruppi legati agli atomi di carbonio insaturi (fig. 1A). La reazione di metatesi può avere anche luogo a partire da un diene (nel qual caso i due doppi legami fanno parte della stessa molecola), con formazione di un polimero oppure di un composto ciclico mediante la creazione di un anello di atomi di carbonio (fig. 1B). Seguendo un percorso opposto al precedente (da destra a sinistra nello schema 1B), la metatesi di un alchene ciclico può portare, mediante l'apertura dell'anello, alla formazione di un un diene lineare, oppure di un polimero. La reazione di metatesi ha assunto particolare importanza a partire soprattutto dagli anni Ottanta del 20° sec. e in modo sempre crescente nei primi anni del 21°. Accanto alle reazioni di cross coupling catalizzate da composti del palladio (v. catalizzatori al palladio), la metatesi si è imposta come la più importante reazione di formazione di nuovi legami tra atomi di carbonio. Poiché consente di costruire strutture molecolari contenenti catene di atomi di carbonio sempre più estese, la metatesi degli alcheni è diventata un elemento essenziale di molti procedimenti di sintesi organica di sostanze complesse. La variante che comporta la chiusura d'anello (fig. 1B) è una di quelle più utili a questo scopo, poiché permette di costruire un'ampia varietà di sistemi sia carbociclici che eterociclici. La grande rilevanza della reazione di metatesi è stata anche riconosciuta dall'assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 2005 a Y. Chauvin, R. H. Grubbs e R. R. Schrock per i loro contributi nel settore. Le reazioni di metatesi avvengono grazie all'azione di catalizzatori metallocarbenici, contenenti un atomo di un metallo di transizione legato a un atomo di carbonio mediante un doppio legame. Alcuni tra i catalizzatori più comunemente impiegati nella metatesi degli alcheni sono riportati in fig. 2. Poiché questi composti generalmente non si ritrovano inalterati al termine della reazione, vanno propriamente considerati come iniziatori della reazione, piuttosto che come catalizzatori. Più recentemente, alla metatesi degli alcheni si è affiancata l'analoga reazione degli alchini (fig. 3A) e la reazione di metatesi nella quale sono coinvolte una specie contenente un doppio legame e una specie contenente un triplo legame (metatesi degli enini). Anche in questo caso le due insaturazioni possono essere contenute nella stessa molecola, portando a un processo di ciclizzazione (fig. 3B).

Vedi anche
Yves Chauvin Chimico francese (Menin, Belgio, 1930 - Tours 2015). Per le sue fondamentali ricerche nello studio della metatesi nella sintesi organica gli è stato conferito nel 2005, insieme a R. Schrock e a R. Grubbs, il premio Nobel per la chimica. Di famiglia francese, nato e cresciuto nelle Fiandre in zona di ... ossido In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o. di cloro) hanno comportamento acido e sono anche detti o. acidi ... radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce al gruppo ... collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa allo stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato).
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • COMPOSTO CICLICO
  • CHIMICA ORGANICA
  • TRIPLO LEGAME
  • DOPPIO LEGAME
Altri risultati per metatesi degli alcheni
  • metatesi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile – con l’aiuto di specifici catalizzatori del tipo dei metallo-carbeni (complessi tra metalli di transizione e ...
Vocabolario
metàteṡi
metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
alchène
alchene alchène s. m. [der. di alch(ile), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico contenente un doppio legame; si dice anche idrocarburo etilenico, dal primo termine della serie (etilene), od olefinico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali