• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metaura

di Ideale Capasso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Metaura

Ideale Capasso

Forma volgare del latino metheora, che indicava nell'antichità (cfr. il greco μετέωρος, al plurale neutro μετέωρα: " che sta in aria ") genericamente i fenomeni che si svolgevano nella regione atmosferica, ai quali si riteneva che appartenessero anche le stelle filanti, le comete e, forse, la via lattea, attribuite ad accensioni o illuminazioni di esalazioni terrestri.

D. descrive ampiamente i diversi tipi di m. seguendo Aristotele (v. DE METEORIS) e i suoi commentatori, ai quali in generale aderiscono gli uomini di scienza del Medioevo. Il termine compare come Metaura in Cv II XIII 21 per designare, con ogni probabilità, il commento ai Meteorologica o De Meteoris di Alberto Magno (sì come nel primo de la Metaura è diterminato) con riferimento alle occasionali infiammazioni spontanee dei vapori meteorici di cui parla Alberto in Meteor. I IV 9, da cui dipende anche la dossografia dantesca al § 22 dello stesso luogo. Ugualmente, in Cv IV XXIII 13, con riferimento esplicito ad Alberto Magno, indica la medesima opera: la quarta si è Senio, che s'appropria al freddo e a l'umido, secondo che nel quarto de la Metaura scrive Alberto.

Il passo in questione è quello di Meteor. IV I 13 " In senectute abundat frigiditas cum sicco; et in ultima aetate [cioè nel senio] abundat frigiditas cum humido frigido, quod non nutrit, sed tantum extrinsecus humefacit partes, et est phlegmatice humidum et indigestum " (un richiamo a questa parte è ancora in Alberto Magno Iuvent. et senect. I 6).

La forma latina Metauris ricorre in Quaestio 14 e 83, per indicare i Meteorologica di Aristotele, per cui v. DE METEORIS.

Bibl. - E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 122; P. Toynbee, Ricerche e note dantesche, trad. ital., I, Bologna 1899, 34 e 42; C. Marchesi, La " Metaura " d'Aristotile, in " Studi Romanzi " V (1907) 123-157; S. Debenedetti, D. e Seneca filosofo, in " Studi d. " VI (1923) 20; H.T. Silverstein, Two Notes on Dante's Convivio, in " Speculum " VII (1932) 547-557; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 125-126.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali