• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METELLO Numidico, Quinto Cecilio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METELLO Numidico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Numidicus)

Mario Attilio Levi

Figlio di L. Cecilio Metello Calvo, probabilmente pretore nel 112 a. C., propretore in Sicilia (processato e assolto per tale sua amministrazione), console nel 109 con M. Giunio Silano, e incaricato del comando nella guerra contro Giugurta dopo gl'insuccessi del console Aulo Albino. Giunto in Africa, soltanto ai primi di maggio del 109 poté intraprendere le operazioni. Iniziò subito una marcia diretta verso Hippo Regio passando per Bulla Regia; occupò Vaga per assicurarsi un centro di rifornimenti e una base di operazioni e alla fine di maggio era a circa 50 miglia dalla meta. La strada passava accanto al fiume Muthul (l'odierno Oued en-Namous), Giugurta e Bomilcare si posero nelle località alte circostanti alla pianura, allo scopo d'impedire a M. lo sfilamento verso nord. Lo scontro terminò con un successo tattico dei Romani, ma M. fu obbligato ad abbandonare il progetto della marcia su Hippo Regio e si spinse invece verso sud sino ai dintorni di Sicca Veneria e di Zama. Nella seconda campagna (108) M. cinse d'assedio Zama, non riuscendo, però, né a conquistare la città, né a costringere Giugurta a una battaglia in campo aperto, ma tuttavia ponendo presidio in tutte le località intermedie conquistate. Alla fine della campagna ebbe inutili trattative con Giugurta. Intanto la popolazione di Vaga si era ribellata, massacrando gran parte del presidio romano, ma, con un breve assedio, M. riuscì a riconquistare la città. La terza campagna (107) portò due nuove lunghe spedizioni, una verso sud, a Thala, uno dei centri di Giugurta, e l'altra a Cirta (odierna Costantina). Nel 107 stesso M. fu sostituito nel comando dal suo ex-luogotenente C. Mario, dopo aver condotto in tre campagne la guerra con prudenza e fermezza, con la tattica delle lunghe spedizioni a titolo dimostrativo, avendo come obiettivo i principali centri di resistenza del nemico. Nel 106 ebbe in Roma gli onori del trionfo; nel 102 fu censore con C. Cecilio Metello Caprario, ma non riuscì a colpire con la nota censoria Appuleio Saturnino e Servilio Glaucia, per escluderli dal senato; e nel 100, essendo tribuno Saturnino, preferì andare in esilio a Rodi che prestare il giuramento imposto dalla legge Appuleia agraria in favore di Mario e dei suoi veterani; alla fine del movimento, la reazione oligarchica lo richiamò dall'esilio (legge Calidia, 99 a. C.). Sulla successiva carriera e sulla fine di M. non si hanno particolari precisi.

Bibl.: A. H. J. Greeenidge, A History of Rome, I, Londra 1904, pp. 380-435; S. Gsell, hist. anc. de l'Afrique du nord, VII, Parigi 1928; G. De Sanctis, in Atti II Congresso naz. di studi rom., 1930 (Problemi di storia ant., Bari 1932, p. 215 segg.); M. A. Levi, ibid. e in Atene e Roma, VII (1925), p. 188 segg.

Vedi anche
Giugurta (lat. Iugurtha). - Principe di Numidia (160 circa - 104 a. C.), figlio di Mastanabale; dallo zio Micipsa (rimasto dopo la morte dei fratelli unico re) ebbe parte del regno insieme con i figli di lui, Iempsale e Aderbale (118 a. C.). Giugurta uccise (secondo la tradizione) Iempsale, e vinse Aderbale, ... Gaio Màrio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ... Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Macedonĭcus). - Figlio o nipote del Metello Macedonico, Quinto Cecilio console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi ... Metèllo Pio, Quinto Cecilio Metèllo Pio, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Pius). - Figlio di M. Numidico, meritò il nome di Pio per l'azione svolta per il ritorno (99 a. Metello Pio, Quinto Cecilio) del padre dall'esilio; ebbe parte notevole nella guerra sociale, durante la quale, nell'88, vinse e uccise il capo dei Marsi ...
Altri risultati per METELLO Numidico, Quinto Cecilio
  • Metèllo Numìdico, Quinto Cecilio
    Enciclopedia on line
    Figlio di Metello Calvo; console nel 109 a. C., ebbe il comando della guerra contro Giugurta, che condusse con prudenza e fermezza; nella prima campagna ebbe uno scontro favorevole con Giugurta e Bomilcare presso il fiume Muthul (108); nella seconda campagna assediò inutilmente Zama; nella terza (107) ...
Vocabolario
numìdico
numidico numìdico agg. [dal lat. Numidĭcus] (pl. m. -ci). – Della Numidia, dei Numidi (v. numida1): il territorio n., le popolazioni n.; iscrizioni n., nome con cui si indicavano un tempo le iscrizioni in lingua libica. Marmo n., calcare...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali