• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METEOR

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METEOR

Roberto ALMAGIA

. La nave Meteor, una cannoniera tedesca varata nel 1915, ma non mai completata, fu interamente trasformata e completamente arredata per la ricerca scientifica, con apprestamenti curati nel modo più razionale in ogni particolare. La spedizione della Meteor fu organizzata dall'Institut für Meereskunde dell'università di Berlino ed ebbe dapprima a capo il direttore di quell'istituto, Alfred Merz, assistito dagli oceanografi Bohnecke, H. F. Meyer, W. Schumacher e G. Wüst; ammalatosi il Merz già all'inizio della spedizione, gli subentrò nell'ufficio di capo, il capitano F. Spiess, comandante della nave. Facevano parte della spedizione anche due meteorologi, un geologo, un biologo, un chimico, ecc., alcuni tecnici, oltre agli ufficiali e all'equipaggio della nave, in tutto 133 persone.

Dopo una crociera di prova alle Canarie e a Madera eseguita nel gennaio 1925, la spedizione partì definitivamente da Wilhelmshaven il 16 aprile diretta a Buenos Aires, dove giunse alla fine di maggio. Ripartitane il 3 giugno per iniziare un primo profilo attraverso l'Atlantico, la nave ritornò pochi giorni dopo nella capitale argentina per sbarcarvi il Merz, infermo di una malattia che doveva condurlo pochi giorni dopo alla morte. Indi la Meteor iniziava l'attuazione del programma, minutamente preordinato già prima della partenza, eseguendo ben 14 traversate complete dell'Atlantico fra 200 lat. N. e 550 lat. S. in un biennio (1925-27). Lo scopo principale della spedizione era lo studio della circolazione orizzontale e verticale dell'Oceano alle varie profondità, ma la caratteristica più notevole fu data dal coordinamento delle diverse ricerche, quelle oceanografiche in senso stretto e quelle meteorologiche (estese anche all'alta atmosfera con impiego di palloni frenati e palloni piloti), fisicochimiche, geologiche (saggi di fondo) e biologiche. Altra caratteristica l'applicazione, fatta per la prima volta su larga scala, degli scandagli acustici, dei quali furono eseguiti oltre 67.000, derivandone un vero e proprio rilievo topografico del fondo dell'Atlantico (v.), con apporto di rilevanti elementi nuovi. L'elaborazione completa dei risultati della grandiosa spedizione è in corso di pubblicazione. La Meteor ha più tardi compiuto altre notevoli campagne oceanografiche nell'Atlantico settentrionale e specialmente nei mari circostanti all'Islanda e alla Groenlandia (1929-30).

Bibl.: Die deutsche atlantische Expedition auf dem Vermessungs und Forschungsschiffes "Meteor", Berlino 1926-27, voll. 4; F. Spiess, Die meteor-Fahrt. Forschungen und Erlebnisse der deutsch. atlantischen Expedition 1925-27, Berlino 1928. - Per le campagne successive: J. Georgi, Meteorol. Beobachtungen auf einer Forschungsreise mit "Meteor" nach Island u. Grönland, Amburgo 1930; Die deutsche atlantische Expedition auf dem Forschungs- u. Vermessungsschiff "Meteor", a cura di A. Defant, voll. I, II, IV, i, VI, i, VIII, X, XII, XV, Berlino 1932-33.

Vedi anche
Madeira Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (Madeira e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione autonoma del Portogallo (785 km2, con 247.161 ab. nel 2008); capoluogo Funchal. ● Il Pico Ruivo ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ...
Vocabolario
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
meteorite
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali