• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meteorite

di Fabio Romanelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

meteorite

Fabio Romanelli

Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi sono frammenti di varie dimensioni, solitamente prodotti dagli scontri fra asteroidi, da impatti di asteroidi con altri corpi celesti o dal dissolvimento dei nuclei di comete, che percorrono lo spazio interplanetario orbitando attorno al Sole. Quando la loro orbita interseca quella della Terra, entrano nell’atmosfera a una grande velocità (ca. 70 m/s) e l’attrito con le molecole atmosferiche li fa surriscaldare, causando un processo di vaporizzazione e una serie di reazioni chimico-fisiche che producono una scia luminosa, detta meteora (o più comunemente stella cadente). Il processo di frantumazione può essere totale, e in tal caso produce solo polveri meteoriche che ricadono lentamente verso il suolo, talvolta accompagnato da forti emissioni sonore; altrimenti, i frammenti prodotti sono sufficientemente grossi e raggiungono la superficie terrestre (meteoriti). Un meteoroide di massa notevole può mantenere una percentuale significativa della sua velocità cosmica e creare sulla superficie terrestre un cratere da impatto; tali crateri possono avere un diametro sino a centinaia di chilometri, e sono spesso causati da meteoroidi ferrosi, che sopravvivono quasi intatti all’attraversamento dell’atmosfera. Se l’impatto avviene in corrispondenza di una superficie oceanica, esso può generare tsunami (maremoti) anche di notevole ampiezza. In media, delle ca. 500 meteoriti che raggiungono annualmente la superficie terrestre ne vengono recuperate solo lo 0,1%. Se il recupero avviene successivamente a un avvistamento in atmosfera sono chiamate cadute (ca. un migliaio a tutt’oggi), mentre le rimanenti (la grande maggioranza, oltre trentamila) sono note come ritrovate. La denominazione delle meteoriti è solitamente associata al luogo di ritrovamento, per es. il nome della città più vicina, che, nel caso di un ritrovamento molteplice, viene fatto seguire da un numero o una lettera. Le meteoriti vengono tradizionalmente divise in tre grandi categorie secondo la loro composizione mineralogica, anche se i moderni schemi di classificazione impiegano anche altri parametri, quali, per es., la loro struttura e la composizione chimica e isotopica: le meteoriti rocciose sono composte per la maggior parte da minerali silicei e comprendono le condriti (l’86% delle meteoriti cadute sulla Terra), che testimoniano gli stadi più primitivi dell’evoluzione dei corpi planetari e contengono minerali mafici, e le acondriti (8%), rocce più evolute che hanno subito una differenziazione per fusione durante processi magmatici e sono simili alle rocce ignee terrestri; le meteoriti ferrose (5%), dette anche sideriti, contengono leghe di ferro-nichel; le meteoriti ferro-rocciose (1%), dette anche sideroliti, sono costituite in parti circa uguali di silicati e leghe ferro e nichel.

→ Onde sismiche

Vedi anche
acondrite Nome di meteoriti litoidi ( aeroliti) prive di condri. Pirosseno, olivina e plagioclasio basico sono i minerali che le costituiscono. Nella maggior parte è assente il nichelferro. Vengono distinte in funzione del contenuto in calcio in acondrite povere in calcio (0-3% CaO) e acondrite ricche in calcio ... meteora Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un corpo solido in moto nello spazio interplanetario, di dimensioni minori di quelle di un asteroide e ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... tsunami Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: movimenti tettonici sottomarini, eruzioni vulcaniche, frane, esplosioni o caduta di meteoriti. In ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per meteorite
  • meteorite
    Enciclopedia on line
    Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura e ...
  • siderolite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    siderolite (o siderolito) [Comp. di sidero-1 e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia, tipo di meteorite, costituito da leghe Fe-Ni e silicati, in proporzioni all'incira uguali: → meteorite.
  • METEORITI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente presso i popoli meno civili, furono adorati come divinità. Così, p. es., la pietra meteorica venerata nel tempio ...
Vocabolario
meteorite
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali