• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metodi radiometrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

metodi radiometrici


Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una specie atomica diversa e stabile. Con la disintegrazione radioattiva atomi di un elemento si trasformano in un altro emettendo raggi α (nuclei di He), β (elettroni con carica negativa) e γ (fotoni ad alta energia). Ogni elemento decade secondo la legge

formula

dove N0 è il numero dei nuclei radioattivi presenti al tempo 0; N0 il numero dei nuclei radioattivi presenti al tempo t, λ una costante di disintegrazione del nucleo radioattivo. Alla costante di decadimento è legato anche il cosiddetto tempo di dimezzamento (t/2), definibile come il tempo necessario perché il numero N0 di atomi iniziali dell’elemento genitore si riduca a metà. Dall’equazione precedente si ricava che il tempo di dimezzamento è in relazione inversa con la costante di disintegrazione λ secondo la relazione t/2=0,693/λ. Questo valore può essere usato in alternativa a λ, essendo le due grandezze collegate: ovviamente il decadimento sarà tanto più rapido quanto minore è il valore di t/2. Il tempo di dimezzamento non deve essere confuso con la vita media T, che si dimostra essere uguale al valore reciproco della λ costante e che esprime la durata della vita media di un singolo atomo radioattivo. L’età, ovvero il tempo trascorso dall’istante iniziale, cioè dal momento in cui il sistema diventa un sistema chiuso senza scambi con l’esterno, può essere misurata: (a) in base alla diminuzione del numero di atomi dell’elemento radioattivo (orologi a decadimento); (b) in funzione del rapporto, all’istante della misura, tra la quantità di atomi dell’elemento radiogenico (figlio) e dell’elemento radioattivo o genitore (orologi ad accumulo). Tra i metodi di datazione ricordiamo: il C14, orologio a decadimento; il K-Ar e il Rb-Sr che appartengono al gruppo degli orologi ad accumulo. La possibilità di utilizzare i metodi radiometrici o isotopici per la datazione è subordinata ad alcune condizioni essenziali: (a) conoscenza del processo di disintegrazione; (b) conoscenza della costante di decadimento (o del tempo di dimezzamento); (c) assenza di prodotti di decadimento preesistenti nel materiale da datare; (d) esistenza delle condizioni di sistema chiuso, vale a dire che non si siano verificati acquisti o perdite nel tempo dell’elemento radioattivo né dell’elemento radiogenico; (e) coevità del materiale contenente l’elemento radioattivo con la formazione che si intende datare. Il mancato o imperfetto verificarsi di tali condizioni, -specie le ultime due, può essere causa dell’invalidità dei risultati; in questi casi l’errore associato alla datazione può superare notevolmente l’errore statistico associato alla misura fisica. Il campo di applicabilità dei metodi radiometrici è rappresentato da un intervallo di tempo pari a ca. dieci volte il valore del tempo di dimezzamento dell’elemento genitore. Infatti dopo un lasso di tempo pari a dieci volte il tempo di dimezzamento, l’elemento genitore si riduce a ca. un millesimo rispetto alla quantità iniziale. Ciascuno dei metodi di datazione ha perciò un proprio, più o meno limitato, campo di applicabilità, ma globalmente essi hanno la potenzialità di coprire tutta la storia della Terra. (*)

→ Tempo e clima

Vedi anche
raggi gamma Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; ... nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford nel 1911. Caratteristiche ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di r. anche al risultato delle misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di ... secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (s. di tempo solare medio) come ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Tag
  • COSTANTE DI DECADIMENTO
  • TEMPO DI DIMEZZAMENTO
  • ISOTOPI RADIOATTIVI
  • ISOTOPI
  • NUCLEI
Vocabolario
radiomètrico
radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, di forze (forze r.) agenti su...
radiometrìa
radiometria radiometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metria]. – 1. Parte della fisica che si occupa di misurazioni inerenti all’energia radiante. 2. Branca della medicina che si occupa delle grandezze riguardanti le radiazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali