• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METODISMO

di Massimiliano Cardini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METODISMO

Massimiliano Cardini

. Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono anche dal fatto che esso deve essere diversamente considerato in Asclepiade e in Temisone e nella scuola di quest'ultimo, da Temisone per vero incominciando il metodo vero e proprio, del quale Asclepiade invece gettò le prime fondamenta. Asclepiade, vissuto - un secolo dopo che vi si era recato il greco Arcagato - si schierò contro Ippocrate, il cui metodo di osservazione affermò non giovare a nulla, mentre è d'uopo combattere le malattie senza fidarsi dell'azione incerta e lenta della natura. Egli negò anche la teoria dei giorni critici, e chiamò la terapeutica del medico di Coo una paziente meditazione della morte. Seguendo la filosofia di Democrito e di Erasistrato, disse i corpi composti di atomi ravvicinati tra loro, ma non tanto che non rimangano dei pori, tra cui passano degli altri corpuscoli. Salute e malattie dipendono dalle dimensioni dei pori e quindi dalla possibilità o meno, dalla facilità maggiore o minore con cui i corpuscoli possono passare o circolare entro i pori stessi. E le malattie sono prodotte da una strettezza dei pori o da una eccessiva larghezza di essi, o da una sproporzione dei corpuscoli circolanti. Da ciò l'arte del curare era ridotta a regolare i movimenti degli atomi, equilibrando le sproporzioni fra essi e i pori del corpo umano. Vero fondatore peraltro del sistema metodico è riconosciuto il suo scolaro Temisone. La tonicità per cui i tessuti dei viventi si contraggono o si rilasciano varia per lui secondo gli organi, e regola tutte le loro funzioni. E dalla disarmonia o dissimmetria della tonicità si ha la malattia, che assume due forme: la costrizione eccessiva o l'eccesso di tonicità (lo strictum, la sclerosis), la diminuzione del tono (il laxum, l'atonia). E per l'unità che lega le varie parti del corpo, tali alterazioni, pur nascendo in un dato distretto, subito si allargano all'intero organismo. Allo strictum e al laxum egli aggiungeva il mixtum, avente in sé della costrizione e del rilassamento. Allo strictum sono da lui ascritte la maggior parte delle malattie nervose; al laxum le forme umorali (come il colera, i flussi emorroidali, le emorragie) e le cardiopatie; al mixtum la pleurisia, la pneumonite e le infiammazioni in generale.

I rimedî, molto semplici, erano astringenti o rilassanti, un terzo metodo di cura essendo quello profilattico, usato per espellere una causa naturale estrinseca, come un veleno, vermi e via dicendo. Contro il laxum si prescrivevano le tenebre, l'acqua e l'aria fredda, erbe e polveri astringenti; contro lo strictum frizioni oleose, bagni tiepidi o caldi, moto, decotti, fomenti umidi. Principe dei rilassanti, per Temisone, il salasso; del quale invece Asclepiade aveva usato con molta moderatezza e circospezione, così come si era limitato alle semplici cure del vino o dei bagni freddi o della ginnastica o dei bagni pensili, datori di diletto e di sonno. Di Asclepiade era stato il sistema curativo del cito tuto iucunde, mentre Temisone non pare che fosse troppo prudente e fortunato nelle cure, a giudicare almeno dall'allusione che a lui fa Giovenale rimproverantegli le procacciate numerosissime morti. Del resto il metodismo in genere era nella terapeutica più commendevole del farraginoso empirismo, e seguiva in pratica la natura più che non paresse o fosse nell'intenzione dei seguaci di quel sistema; la cui opposizione alla dottrina ippocratica è sintetizzata nella massima che essi adottarono, cambiando le parole del primo aforisma d'Ippocrate, e che era così formulata: "Lunga è la vita e breve è l'arte", in quanto, privi di arte, si limitarono - dice Celso -, nello studio dei morbi, alle cose superficiali e volgari. Non ebbero i metodisti una vera semeiotica, né si curarono dell'eziologia, venendo così fuori dal loro sistema un numero stragrande di morbi, distinti l'uno dall'altro da lievissime differenze e che erano curati con regime uniforme, adoperandosi talora, nelle forme ostinate, certo loro circolo metasincritico (o metasincrisis), che troppo lungo sarebbe l'esporre con precisione. Al metodismo s'ispirarono i sistemi di A. Borelli, del G. Baglivi, di H. Boerhaave, di J. Brown, di F.-J.-V. Broussais e via dicendo. Tra i più celebri seguaci del metodismo dobbiamo annoverare A. Musa, il medico di Augusto.

Vocabolario
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
metodista
metodista s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, aderirono al movimento religioso propagato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali