• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gauss, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Gauss, metodo di


Gauss, metodo di o eliminazione di Gauss, in algebra lineare, algoritmo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazioni lineari in n incognite della forma

formula

fondato su una sequenza di passi basati sulle due seguenti operazioni elementari, che trasformano un sistema di equazioni in un sistema equivalente: 1) se a una equazione del sistema si sostituisce l’equazione ottenuta da essa moltiplicandola per una costante, allora si ottiene un sistema equivalente; 2) se a una equazione del sistema si sostituisce l’equazione ottenuta da essa sommandola a un’altra equazione del sistema, allora si ottiene un sistema equivalente.

Più precisamente, il metodo di Gauss si articola nei seguenti n − 1 passi, ognuno dei quali ripete quanto fatto al passo precedente su un sistema di dimensione minore:

• passo 1: si ricava dalla prima equazione l’incognita x1 in funzione delle incognite successive x2, x3, ..., xn nella forma

formula

e la si sostituisce nelle altre equazioni, da cui essa viene in questo modo eliminata. Ci si riconduce in questo modo a un sistema equivalente, della forma

formula

• passo 2: si applica quanto fatto al passo precedente al sistema, di n − 1 equazioni in n − 1 incognite, espresso dalle ultime n − 1 equazioni del sistema determinato al passo precedente, da cui è stata eliminata l’incognita x1. Ci si riconduce in questo modo a un sistema di n equazioni in n incognite in cui la prima equazione è la prima equazione del sistema iniziale, la seconda equazione è la seconda equazione del sistema determinato al passo 1 e le restanti equazioni dipendono solamente dalle incognite x3, x4, ..., xn.

• passo n − 1: si applica quanto fatto al passo precedente al sistema, di 2 equazioni in 2 incognite, espresso dalle ultime 2 equazioni del sistema determinato al passo precedente, che dipendono solamente dalle incognite xn−1, xn. Ci si riconduce in questo modo a un sistema di n equazioni in n incognite in cui la prima equazione è la prima equazione del sistema iniziale, la seconda equazione è la seconda equazione del sistema determinato al passo 1, ..., la (n − 1)-esima equazione è la (n − 1)-esima equazione del sistema al passo n − 2 e la restante equazione dipende solamente dall’incognita xn. Tale sistema è un sistema a scala, vale a dire la matrice dei coefficienti è triangolare superiore: un tale sistema ha la forma caratteristica

formula

per opportuni valori cij e di determinati dall’algoritmo ed è risolubile a cascata: dall’ultima equazione si ricava il valore dell’incognita xn; tale valore viene dunque inserito nella penultima equazione e si ricava così il valore dell’incognita xn−1, e così via fino alla completa risoluzione del sistema.

Per l’applicazione del metodo è necessario che i termini diagonali che via via si incontrano siano tutti diversi da zero: se la matrice dei coefficienti del sistema A = (aij) è non singolare (vale a dire se det(A) ≠ 0), allora ci si può sempre ricondurre a una situazione di questo tipo e il metodo di Gauss determina l’unica soluzione del sistema. Se, in caso contrario, la matrice dei coefficienti A è singolare, allora il sistema o ha infinite soluzioni oppure è impossibile. Il metodo di Gauss richiede l’esecuzione di un numero di operazioni aritmetiche dell’ordine di (2/3)n3.

Tag
  • ALGEBRA LINEARE
  • ALGORITMO
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
gauss
gauss 〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali