• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equazione, metodo numerico per la risoluzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

equazione, metodo numerico per la risoluzione di una


equazione, metodo numerico per la risoluzione di una nel calcolo numerico, procedura utilizzata per determinare le soluzioni approssimate di una equazione del tipo ƒ(x) = 0 in un determinato intervallo I quando non sono disponibili formule esplicite per la determinazione analitica delle sue soluzioni. In generale, ogni metodo numerico fornisce una successione di valori {xi}, i = 1, 2, … consistenti in approssimazioni successive della soluzione cercata nell’intervallo I, sino a ottenere un valore finale entro un errore predefinito. La stima dell’errore del particolare metodo numerico scelto si stabilisce quando nel procedimento di calcolo la differenza tra due successive approssimazioni diventa trascurabile rispetto a una quantità definita in partenza, ritenuta sufficiente per una giusta rappresentazione della soluzione e del problema in esame. Accertate dapprima le ipotesi dei teoremi di esistenza e unicità degli zeri di ƒ nell’intervallo, si possono utilizzare diversi metodi numerici: il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, altrimenti detto metodo delle corde, il metodo di → Newton o delle tangenti, il metodo dell’→ attrattore o del punto unito. La differenza tra i diversi metodi risiede soprattutto nel numero delle iterazioni necessarie per raggiungere la precisione desiderata (riguardante soprattutto i primi tre metodi citati) e nelle condizioni che assicurano la convergenza della successione dei valori approssimanti alla soluzione, valori generati dal particolare algoritmo implementato, come accade per esempio nel metodo dell’attrattore.

Tag
  • METODO DELLE → SECANTI
  • METODO DI → BISEZIONE
  • METODO DI → NEWTON
  • CALCOLO NUMERICO
  • ALGORITMO
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali