• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sperimentale, metodo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

sperimentale, metodo


Procedimento con cui si perviene all’enunciazione delle leggi scientifiche, mediante conferma (o smentita) sperimentale di ipotesi. A esso è quindi intrinseco il concetto di esperimento, il quale è per molti aspetti coincidente con quello di esperienza (in quanto presuppone la diretta percezione sensibile degli oggetti naturali, intorno a cui verte il problema scientifico) ma se ne distingue in quanto, mentre l’esperienza può risolversi nella semplice constatazione dei fatti e nella loro tesaurizzazione e generalizzazione mnemonica, l’esperimento implica invece un intervento attivo del ricercatore nel processo naturale, diretto a riprodurre artificialmente tale processo in condizioni tali da poterne più propriamente osservare e verificare quell’aspetto, il cui accertamento interessa la ricerca. Un uso fecondo del metodo s. non poteva quindi aver luogo là dove la conoscenza sensibile veniva considerata come di minore valore, o addirittura come erronea e ingannevole, rispetto alla conoscenza ‘razionale’. Così, nel pensiero antico, la tradizione eleatica e platonica, serbatasi sempre forte, non giovò certo a orientare verso l’esperienza sensibile una sagace attività ricercatrice, diretta a determinare le stesse migliori condizioni di osservabilità dei fenomeni. D’altra parte, quegli orientamenti di pensiero che riconoscevano maggior valore alla conoscenza sensibile (e cioè in generale, le gnoseologie postaristoteliche) ed erano attenti soprattutto ai problemi morali, non si fecero promotori di una più attenta ricerca scientifica. Più fertile fra tutte nell’uso dell’indagine empirica fu la scuola aristotelica, per quanto anche in essa prevalesse di gran lunga la semplice osservazione, silloge e generalizzazione dei dati dell’esperienza, a paragone dei primi e saltuari saggi di vero e proprio metodo sperimentale. Dopo il perdurante antiempirismo peculiare (se si prescinde dalla felice eccezione costituita dalla scuola occamistica) della cultura del Medioevo, al diretto e sempre più largo esercizio del metodo s. in età rinascimentale, si accompagnò la sua giustificazione teorica. I principali teorizzatori del nuovo ideale e metodo dell’esperimento sono, da un lato Galileo, e dall’altro Bacone: specialmente nella concezioneempiristico-pragmatica di quest’ultimo, secondo cui la vera scienza è quella che conferisce la capacità di dominare la natura modificando il mondo circostante in conformità delle proprie esigenze pratiche, il procedimento attivo dello sperimentare viene in prima linea. D’allora in poi esso resta dominante in tutta la scienza moderna. E la metodologia sperimentale diventa tema specifico d’indagine nella filosofia positivistica, che, nella seconda metà del 19° sec., sembra volersi ispirare, in tutto il suo complesso, all’ideale di quel metodo. Basti ricordare la logica e la gnoseologia di J. Stuart Mill, il quale, attraverso un’analisi delle diverse forme in cui poteva poi opportunamente svolgersi l’inferenza induttiva delle leggi naturali, e dei collegamenti causali in genere, dai procedimenti sperimentali, mirò appunto a dare una compiuta metodologia sperimentale.

Vedi anche
induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. ● Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. filosofia Problema a lungo dibattuto è stato ... Francesco Bacóne Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Tag
  • INFERENZA INDUTTIVA
  • RINASCIMENTALE
  • GNOSEOLOGIA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per sperimentale, metodo
  • metodo di Cartesio
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    metodo di Cartesio → Cartesio, metodo di.
  • metodologia della ricerca storica
    Dizionario di Storia (2010)
    Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi sulla natura). Ha il compito di interrogarsi sul valore epistemologico dei risultati prodotti dalla ricerca storica, ovvero di analizzarne, ...
  • sperimentale, mètodo
    Enciclopedia on line
    sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ...
  • metodi scientifici
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Metodi scientifici Gaspare Polizzi Come orientare la conoscenza della realtà La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti senza un metodo scientifico non è possibile accrescere le nostre conoscenze del mondo naturale. ...
  • scientifico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scientìfico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. scientificus, der. di scientia sul modello di beneficus, ecc.] [LSF] (a) Che ha per oggetto la scienza, le scienze: accademia s., relazione s., ecc. (b) Che serve a costruire e a descrivere la scienza: ricerca s., leggi s., ecc. (c) Che si serve di metodi ...
  • SPERIMENTALE, METODO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giovanni Gentile . È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva dei fatti nel mondo fisico e formulare leggi che ancora non si conoscono; ovvero per dedurre, dal controllo con l'esperienza, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali