• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metodo top-down

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

metodo top-down


metodo top-down (ingl., letteralmente «dall’alto verso il basso») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dal caso generale al caso particolare; è l’opposto del metodo bottom-up, che segue il percorso inverso. Il metodo top-down è molto simile a quello spesso impiegato dall’uomo nell’affrontare un problema nuovo: in tal caso, infatti, non è utile iniziare a definire nei minimi dettagli i singoli passi di un algoritmo che possa risolvere il problema, ma è preferibile scomporre il problema in sottoproblemi sempre più dettagliati, giungendo a quelli con cui si ha già familiarità e che si è in grado di risolvere. La struttura dell’algoritmo che si costruisce sulla base di una metodologia top-down è quella di albero ordinato, in cui la radice rappresenta il programma principale e i vari nodi sono costituiti dai sottoprogrammi via via annidati nei vari sottolivelli. Nei linguaggi di programmazione gli strumenti più adatti a scrivere programmi attraverso la metodologia top-down sono le procedure. Una procedura è un sottoprogramma indipendente definito nella sezione dichiarativa del programma principale e che risolve un particolare problema; essa viene richiamata ed eseguita nel punto preciso in cui è scritta nella sequenza di comandi del programma principale. I linguaggi procedurali sono pertanto quelli che meglio si adattano alla metodologia della programmazione top-down. Al contrario del metodo top-down, il metodo bottom-up parte dalla conoscenza di problemi particolari che, con procedimento induttivo, vengono connessi tra loro e assemblati in insiemi di problemi dalle caratteristiche sempre più generali. Per approfondire il concetto in ambito di programmazione logica si rimanda alla voce → Kowalski, notazione di.

METODO TOP-DOWN

Vedi anche
algoritmo Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insieme delle regole del calcolo ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, ...
Tag
  • LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
  • PROGRAMMAZIONE LOGICA
  • ALBERO ORDINATO
  • METODO TOP-DOWN
  • SOTTOPROGRAMMA
Altri risultati per metodo top-down
  • bottom-up
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Strategia che regola la gestione di conoscenze e la risoluzione di problemi, applicata in particolare allo sviluppo dei software informatici, ma estesa anche ad altre teorie scientifiche e umanistiche. In generale, l’approccio b.-u. («dal basso verso l’alto») è un processo di sintesi, da elementi base ...
Vocabolario
top down
top down 〈tòp daun〉 locuz. ingl. (propr. «alto-basso»), usata in ital. come s. m. – Flusso di informazioni che, dai vertici di un’azienda, arriva ai settori più bassi di essa.
top
top 〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di pettinatura; anche, il nastro di fibre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali