• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metotressato

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

metotressato

Paolo Tucci

Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. In associazione con altri farmaci viene utilizzato nei linfomi non Hodgkin, nel tumore della vescica, del collo, dell’ovaio, del seno. Inoltre, possiede proprietà immunosoppressive per cui è utilizzato anche in seguito a trapianti d’organo, nelle dermatomiositi, nell’artrite reumatoide, nella malattia di Crohn. È indicato anche nella psoriasi grave.

Meccanismo d’azione

All’interno della cellula il folato proveniente dalla dieta o dalla flora intestinale è trasformato in tetraidrofolato, essenziale per la funzione di diversi enzimi che hanno il compito di trasferire unità monocarboniose: per es., la trasformazione della desossiuridina monofosfato (dUMP) in desossitimidina monofosfato (dTMP) richiede il tetraidrofolato. Il m. inibisce l’enzima diidrofolatoreduttasi bloccando la funzione dei suddetti enzimi e, quindi, la sintesi dei nucleotidi purinici e del timidilato, substrato della timidilatosintetasi, la quale partecipa alla sintesi del tetraidrofolato. Il risultato finale è rappresentato dal blocco della sintesi e della riparazione del DNA e, quindi, della replicazione cellulare. Il m. ha bisogno di un trasportatore per essere portato all’interno della cellula, dove in parte si lega a residui di glutammato (m. poliglutammato). Il m. poliglutammato, che rimane intrappolato nella cellula e quindi si accumula, oltre a inibire l’enzima diidrofolato reduttasi blocca anche la formazione del timidilato e delle purine. Sono particolarmente colpite le cellule durante la fase S di replicazione.

Effetti indesiderati

La tossicità del m. è diretta conseguenza della sua azione. La selettività del m. rispetto alle cellule neoplastiche è determinata dalla elevata velocità di replicazione di quest’ultime; sono quindi colpite anche cellule non neoplastiche ad alta velocità di replicazione come quelle del midollo osseo e dell’epitelio intestinale, con conseguenti effetti di depressione midollare e mucositi. Generalmente, questi effetti si riducono entro dieci giorni dall’inizio della terapia. Quando viene utilizzato in patologie non neoplastiche, il m. può provocare cirrosi e fibrosi epatica. Ha effetti teratogeni e, quando utilizzato insieme al misoprostolo, può indurre aborto nel primo trimestre di gravidanza. Durante la terapia con m. si può sviluppare resistenza. L’azione del m. può essere antagonizzata somministrando l’acido folinico ad alte dosi.

Vedi anche
psoriasi Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento (segno di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare ... reumatologia Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, a carico dell’apparato locomotore e in generale di tutti i tessuti connettivi dell’organismo, in passato ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Tag
  • REPLICAZIONE CELLULARE
  • EPITELIO INTESTINALE
  • RIPARAZIONE DEL DNA
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • MALATTIA DI CROHN
Altri risultati per metotressato
  • metotressato
    Enciclopedia on line
    Acido 4-ammino-N10-metil-pteroilglutammico (A-metopterina), derivato dell’amminopterina, inibitore competitivo della diidrofolato-reduttasi il cui substrato naturale è l’acido folico. Può inibire l’intera via biosintetica dei desossinucleotidi pirimidinici e quindi degli acidi nucleici. È impiegato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali