• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METRAGIRTI

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METRAGIRTI (Μητραγύρται)

Giulio Giannelli

I Metragirti costituirono il gruppo più numeroso di quelle comunità di pseudo sacerdoti, ciarlatani e mendicanti, assai diffusi, e, in certi luoghi e tempi, anche assai influenti nell'antichità greco-romana e noti sotto il nome generico di agirti (ἀγύρται; da ἀγείρειν: cioè coloro che radunano la folla o che raccolgono le offerte). In gruppi numerosi, andavano di villaggio in villaggio e di casa in casa, pronunziavano sortilegi e scongiuri, compievano riti purificatorî ed espiatorî e chiedevano infine denari e cibi. I Metragirti, in particolar modo, si presentavano come sacerdoti questuanti della Gran Madre degli dei. Abbiamo notizia della loro esistenza in Atene poco dopo la metà del sec. IV a. C.; comparvero presto anche in Italia, dove però erano sorvegliati rigorosamente. Spesso si facevano seguire da animali feroci, istruiti a eccitarsi e a calmarsi, seguendo il suono dei loro strumenti (flauti e tamburi). Non si può escludere che un qualche elemento spirituale stia all'origine delle danze orgiastiche dei Metragirti: p. es., il desiderio di sciogliere l'anima dai legami della materia (Cumont).

Rappresentazione d'una danza di Metragirti si è creduto da alcuni (Saglio) di poter riconoscere in una pittura murale del colombario della Villa Panfili e nel mosaico di Dioscuride.

Bibl.: P. Foucart, Les associations relig., Parigi 1873, p. 160 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, I, p. 169 seg.; A. Rapp, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, i, col. 1657 segg.; L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, I, p. 642 seg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1906, p. 1544 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 317 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 169 seg.; F. Cumont, Le relig. orient. nel paganesimo rom., trad. ital., Bari 1913, p. 54; F. Poland, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1471 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali