• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IONICI, METRI

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IONICI, METRI


. I teorici antichi compresero sotto la denominazione di ionici due tipi ritmici assai diversi: a maiore (--⌣⌣) e a minore (⌣⌣--). Solo il secondo rispondeva al carattere molle della canzonetta ionica da cui dovette venirgli il nome. Ma quel tipo + di canzonetta, di cui abbiamo un saggio in Aristofane, Eccles., 883 segg., poteva usare anche altri metri; e, d'altra parte, la base ionica a minore si rivelò adatta anche a forme di lirica delicata e sentimentale, e fu usata dai più celebri poeti melici. Basti qui ricordare il verso anacreonteo del tipo δότε μοι δότ' ὦ γυναῖκες (cfr. Com'è bella giovinezza) e le composizioni "a sistema", cioè a serie indefinita come Miserarum est neque amori... (Orazio, III, 12). La base a maiore si trova quasi sempre alternata e fusa con piedi di ritmo affine, specialmente trochei e coriambi, dando origine a parecchi tipi di versi (per lo più usati come ingredienti di composizioni meliche), che i teorici battezzarono coi nomi di telesilleo, cleomacheo, prassilleo, ecc. Dei versi composti con la base a minore merita di essere ricordato il galliambo, di cui abbiamo un esempio celebre nell'Attis di Catullo.

Bibl.: U. Wilamowitz-Moellendorff, Griechische Verskunst, pp. 336-345, Berlino 1921; N. Festa, Ricerche metriche, Palermo 1927, p. 125.

Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti...
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali